Cofanetto-Allenamento-della-Forza-ATS

ALLENAMENTO DELLA FORZA

STRUMENTI E METODI PER LA PERFORMANCE

Il Video Corso più completo e aggiornato al mondo sull’Allenamento della Forza, condotto da uno dei Trainer più autorevoli e preparati a livello internazionale. Antonio Squillante vive e lavora da molti anni negli USA. È Preparatore Atletico, Docente e Ricercatore Universitario presso la University of Southern California (USC), impegnato nel campo del sollevamento pesi olimpico e nell’atletica leggera. È responsabile del Comitato di Ricerca dedicato al Sollevamento Pesi Olimpico (NSCA Weightlifting). Ha pubblicato articoli per alcune delle più prestigiose riviste scientifiche, tra cui il Journal of Strength and Conditioning e l’European Journal of Physical Education and Sport Science.

20+ ORE DI ALTA FORMAZIONE TECNICO SCIENTIFICA

 

249,00
ACQUISTA ADESSO

I più aggiornati e attendibili Studi Scientifici al mondo sull'Allenamento della Forza

e (2)
ETEROCRONIA DEL RECUPERO MUSCOLARE
Diverse abilità motorie dipendono da fonti energetiche differenti. In base agli studi più attendibili capirai come impostare i cicli di lavoro e di recupero.
e (3)
ORDINE DEGLI ESERCIZI
Come devono essere organizzati i mezzi e metodi della forza in base a una serie di considerazioni di carattere puramente fisiologico descritte nella letteratura scientifica dal modello fitness-fatigue.
Slide Allenamento della Forza
ADATTAMENTO STRUTTURALI E FUNZONALI
Esistono una moltitudine di test per misurare la forza muscolare in relazione al potenziale motorio di un atleta e comprendono esercizi a corpo libero o con bilanciere.
e (5)
SEDUTA DI ALLENAMENTO
Ogni seduta di allenamento può includere mezzi e metodi di allenamento della forza diversi tra loro (strength), questi possono a loro volta essere programmati all’interno di sedute di lavoro che includono esercitazioni di carattere tecnico (skill) o metabolico (conditioning).
e (6)
PERIODIZZAZIONE NON LINEARE
Caratterizzata da un incremento non-lineare ma progressivo dell'intensità di lavoro e da una diminuzione proporzionale del volume di allenamento.
e (1)
CONCURRENT TRAINING
Studi più recenti di biologia molecolare hanno confermato le basi genetiche sulle quali si fonda il principio di Concurrent Training.

+20 ORE DI VIDEO FORMAZIONE

Il Più Alto Livello di Formazione Professionale al Mondo a Tua Disposizione

Alzate di potenza preparazione fisica

ALZATE DI POTENZA

IN PREPARAZIONE FISICA
STRAPPO, GIRATA, SLANCIO E WEIGHTLIFTING DERIVATIVES Risposte Scientifiche esaustive e analisi molto accurate relative ad alcuni dei movimenti fondamentali del sollevamento pesi.
ACQUISTA ADESSO
accomodative resistance training

Accomodating

RESISTANCE TRAINING
Catene ed Elastici nell'Allenamento della Forza Perché utilizzarli e come interferiscono nell'Allenamento della Forza. Un'accurata e aggiornata analisi scientifica.
ACQUISTA ADESSO
allenamento della forza e pliometria

Forza e Pliometria

LA SPIEGAZIONE SCIENTIFICA
Ciclo di Allungamento-Accorciamento o Stretch-Shortening Cycle(SSC) La componente passiva del ciclo permette di accumulare energia potenziale sotto forma di energia elastica e di stimolare il riflesso di stiramento miotatico per potenziare la fase attiva del ciclo.
ACQUISTA ADESSO
post-activation-potentiation-850x1066

POST-ACTIVATION

POTENTIATION
Tecniche Avanzate dell'Allenamento della Forza. PAP è un acronimo utilizzato nella letteratura scientifica per descrivere gli aspetti fisiologici di una modalità di allenamento altrimenti nota come Complex Training che prevede l'utilizzo strategico di contrazioni muscolari volontarie di tipo massimale o quasi-massimale seguite da gesti esplosivi come la corsa, i salti e i lanci. L'uso di contrazioni massimali statiche e/o dinamiche precede l'esecuzione di rapide contrazioni muscolari di tipo pliometrico (SSC) con l'obiettivo di aumentare i livelli di potenza espressi.
ACQUISTA ADESSO
allenamento eccentrico della forza

Allenamento Eccentrico

DELLA FORZA
L'Allenamento Eccentrico della forza è caratterizzato dall'uso di una resistenza sovra-massimale e di un regime di contrazione muscolare puramente cedente. Risulta a carico del sistema nervoso centrale (SNC) e migliora il reclutamento e la sincronizzazione delle unità motorie rapide di tipo II.
ACQUISTA ADESSO
concurrent-training-e-periodizzazione-non-lineare-850x1066

Concurrent Training

E PERIODIZZAZIONE NON LINEARE
È ormai molta la ricerca scientifica fatta in materia. Il CONCURRENT TRAINING cade a metà tra l'Allenamento della Forza e l'Allenamento della Forza in Preparazione Fisica. Questo video spiegherà le differenze che ci sono passando dall'ambito teorico a quello applicativo.
ACQUISTA ADESSO
forza e ipertrofia

Forza e Ipertrofia

TECNICHE DI ALLENAMENTO PER L'IPERTROFIA FUNZIONALE
Uno degli errori più comuni è applicare le regole dell'ipertrofia adottate dal body building alla preparazione fisica. In questo video corso, capiremo come creare una corretta omeostasi per promuovere un adeguato sviluppo dell'ipertrofia funzionale, fornendo a tal proposito delle spiegazioni scientificamente corrette.
ACQUISTA ADESSO
test-di-valutazione-funzionale-850x1066

Test di valutazione

FUNZIONALE
I Test di Valutazione Funzionale vengono contestualizzati nell'ambito di un modello prestativo di riferimento. I risultati vanno valutati in base a una serie di caratteristiche uniche per ciascun atleta. In questo Video Corso identificheremo i riferimenti e analizzeremo: Barbell Back Squat e Countermovement Vertical Jump,
ACQUISTA ADESSO
allenamento della forza nell'atleta donna

ATLETA DONNA

ALLENAMENTO DELLA FORZA
Cenni di Endocrinologia e Applicazioni Pratiche per l'Allenamento della Forza nell'atleta donna. Esiste una differenza oggettiva nei livelli di prestazione sportiva tra atleti maschi e femmine. Tale differenza tuttavia non è giustificabile in termini di allenabilità, piuttosto in termini di differenze strutturali e funzionali legati allo sviluppo di caratteristiche sessuali secondarie regolate a livello ormonale dall'asse o
ACQUISTA ADESSO
allenamento della forza velocity-based training

Velocity-Based Training

ALLENAMENTO DELLA FORZA
Metodologia di allenamento utilizzata con successo fin dagli anni 60'. Dal 2005 circa a questa parte, con l'innovazione tecnologica e l'attuale strumentazione disponibile, è molto più semplice monitorare la velocità di esecuzione dei movimenti. Si tratta di un aspetto della scienza e della biomeccanica che si sta evolvendo con particolare dinamismo. Il Velocity-Based Training (VBT) è una forma alternativa di programmazione dell'allenamento della forza che individualizza il carico di allenamento in base alle esigenze specifiche di un atleta in funzione di quello che il rapporto tra intensità (%1RM) e velocità verticale del bilanciere.
ACQUISTA ADESSO
allenamento della forza metodo coniugato

Metodo Coniugato

ALLENAMENTO DELLA FORZA
Utilizzo di esercitazioni con sovraccarico integrate all'allenamento tecnico. Il Metodo Coniugato è caratterizzato dall'uso concomitante (da qui il termine Coniugato) di mezzi e metodi per lo sviluppo fisico e tecnico di un atleta. Secondo una classificazione dei diversi mezzi e metodi di allenamento della forza, proposta dal DR. Bondarckhus (2001), esercizi d forza vengono definiti esercizi di carattere generale, mentre esercizi di potenza, sia ad alto carico che a basso carico, vengono definiti esercizi di carattere speciale.
ACQUISTA ADESSO
allenamento della forza nell'adolescente

ADF nell'adolescente

ALLENAMENTO DELLA FORZA
Questo Video Corso è realizzato in collaborazione con Scienze Motorie TV+ e tratta una tematica che si attiene allo Sviluppo Atletico a Lungo Termine, definito in letteratura scientifica: Long-Term Athlete Development. Si tratta di un processo che favorisce la diversificazione nello stimolo allenante rispetto a una specializzazione giovanile e che contestualizza l'allenamento della forza in un'ottica di prevenzione agli infortuni e al miglioramento della prestazione sportiva.
ACQUISTA ADESSO
allenamento della forza nell'atleta master

ADF Atleta Master

ALLENAMENTO DELLA FORZA
Questo Video Corso è realizzato in collaborazione con Scienze Motorie TV+ e considera i processi di invecchiamento (aging) che comportano un inevitabile declino delle funzionalità muscolari, associato a un fenomeno di sarcopenia anche noto come "muscle wasting". In mancanza di uno stimolo allenante adeguato i livelli di forza e potenza muscolare declinano a partire dalla terza decade di vita, con un calo particolarmente significativo a ridosso dei 40 anni di età.
ACQUISTA ADESSO
delorme vs oxford

DELORME VS OXFORD

PER L'ALLENAMENTO DELLA FORZA
• Metodiche di allenamento della forza e dell’ipertrofia muscolare a confronto.
• Tecniche di allenamento piramidale. Piramide, piramide tronca e piramide inversa.
• Allenamento a cedimento. Metodo misto e metodo ad onda.
• Applicazioni pratiche per atleti principianti ed evoluti.
ACQUISTA ADESSO

GUARDA LA PRESENTAZIONE

Giacomo Catalani e Antonio Squillante

Presentazione del Video Corso Allenamento della Forza. Il documento più completo, aggiornato e scientificamente attendibile, per lo studio dell’allenamento della forza.

INDICE DEL VIDEO CORSO

Bonus

BONUS

ACQUISTANDO ADESSO il Video Corso Allenamento della Forza, troverai nel tuo Account Personale anche tutto il materiale video che sarà presentato nei prossimi mesi sulla pratica con i sovraccarichi. Una grande opportunità che puoi cogliere, assicurandoti il minor costo per un prodotto di alto valore che successivamente sarà presentato con un prezzo molto più elevato.

Antonio-Squillante-ATS

ANTONIO SQUILLANTE

M.S. CSCS*D RSCC SENr

Antonio Squillante vive e lavora da molti anni negli USA. Dopo la laurea in Scienze Motorie presso la facoltà San Raffaele di Roma ha conseguito una Laurea Magistrale in Preparazione Atletica e Riabilitazione (M.S.) presso l’A.T. Still University (Mesa, Arizona) e successivamente ha intrapreso un Dottorato di Ricerca in Biomeccanica dello Sport presso il Dipartimento di Biomeccanica della University of Southern California (USC). È Preparatore Atletico, Docente e Ricercatore Universitario impegnato nel campo del sollevamento pesi olimpico e nell’atletica leggera, con particolare esperienza nelle applicazioni dello strappo, girata, slancio e nell’allenamento della forza oltre che Tecnico in vari settori giovanili e professionistici sportivi. Registered Certified Strenght and Conditioning Specialist (NSCA CSCS*D RSCC) Antonio è inoltre responsabile del Comitato di Ricerca dedicato al Sollevamento Pesi Olimpico (NSCA Weightlifting SIG). Ha pubblicato articoli per alcune delle più prestigiose riviste scientifiche, tra cui il Journal of Strength and Conditioning e l’European Journal of Physical Education and Sport Science. Da anni collabora con il Settore Tecnico Nazionale di Sollevamento Pesi Olimpico USA Weightlifting e l’atletica leggera USA Track and Field. Si occupa di formazione e sviluppo come Docente presso la National Strength and Conditioning Association (NSCA).

LE INFORMAZIONI più aggiornate PER massimizzare l'ALLENAmento delLA FORZA

Informazioni Tecniche Selezionate e l'Esperienza di un Trainer d'Eccellenza

Allenamento-della-forza

Completo e Innovativo

Un'opera di grande prestigio per un progetto educativo rivoluzionario.
Allenamento della Forza è il risultato di uno straordinario e aggiornato lavoro condotto da Antonio Squillante, tra i massimi esperti al mondo nell'allenamento della forza, Docente e Ricercatore presso l'Università della South California e Docente NSCA e livello internazionale. Acquistando questo video corso, accederai alle informazioni più importanti, autorevoli e attendibili, per comprendere e applicare correttamente i principi fondamentali per l'allenamento della forza.
Device-allenamento-dellla-forza

CON TE, SEMPRE E OVUNQUE!

Accedi da Qualsiasi Device in Qualsiasi Orario, Ogni Volta che lo Desideri!
Acquistando il Video Corso Allenamento della Forza, potrai accedere al tuo Account Personale, studiare e consultare costantemente questa straordinaria opera attraverso qualsiasi Device, PC, Notebook, Smartphone, Tablet, IWatch. Istituto ATS presenta la piattaforma educativa più completa e aggiornata al mondo rivolta ai professionisti della salute, del benessere e dello sport.
Preparatore-Fisico

PREPARATORE FISICO PROFESSIONISTA

Diploma Riconosciuto a Livello Internazionale Europeo

Un lavoro epocale, che permetterà letteralmente di accelerare i risultati degli allenamenti sportivi per lo sviluppo massimo dell’Allenamento della Forza. Allenamento della Forza è inoltre parte del programma di formazione del Percorso Preparatore Fisico Professionista ATS, il percorso di eccellenza siglato dai migliori Docenti, Ricercatori e Professionisti della Preparazione Fisica a livello internazionale. Istituto ATS presenta il più Alto Livello di Formazione Professionale al Mondo. I nostri percorsi sono realizzati con massima accuratezza in ogni dettaglio e attingono alle fonti bibliografiche più aggiornate e affidabili.  Nessun vincolo e nessuna scadenza, quando e se lo vorrai potrai procedere studiando gli altri moduli del percorso e richiedere di sostenere l’esame professionale per conseguire il Diploma Nazionale e quello Internazionale Riconosciuto a Livello Europeo. 

ACQUISTA ADESSO

Inizia Subito ad Apprendere

Il Video Corso più completo e aggiornato al mondo sull’Allenamento della Forza, condotto da uno dei Trainer più autorevoli e preparati a livello internazionale. Antonio Squillante vive e lavora da molti anni negli USA. È Preparatore Atletico, Docente e Ricercatore Universitario presso la University of Southern California (USC), impegnato nel campo del sollevamento pesi olimpico e nell’atletica leggera. È responsabile del Comitato di Ricerca dedicato al Sollevamento Pesi Olimpico (NSCA Weightlifting). Ha pubblicato articoli per alcune delle più prestigiose riviste scientifiche, tra cui il Journal of Strength and Conditioning e l’European Journal of Physical Education and Sport Science.

20+ ORE DI ALTA FORMAZIONE TECNICO SCIENTIFICA

249,00
ACQUISTA ADESSO
cover allenamento forza