Un manuale completo e una lettura imperdibile per tutti i runners, ciclisti, tennisti, velisti e molti altri sportivi che si cimentano nell’attività fisica sotto il sole e per gli esploratori dei luoghi estremi che stanno programmando il raggiungimento delle loro prossime mete, ricordando sempre che: ogni spedizione nei territori incontaminati della terra inizia mesi prima del primo passo.




Dopo il grande successo del primo libro “Alimentazione in Ambiente Estremo, l’Alta Quota e il Freddo Polare”, capace di raccogliere l’attenzione di un enorme numero di appassionati esploratori, avventurieri e sportivi, è stato imperativo realizzare questo secondo volume dedicato al grande caldo. Un altro entusiasmante viaggio alla scoperta di luoghi, dettagli e informazioni scientifiche per programmare grandi avventure e grandi vittorie.
Giacomo Catalani
Fondatore ATS
Introduzione all'Alimentazione in Ambiente Estremo
Autore

ALIMENTAZIONE IN AMBIENTE ESTREMO
Si è fatto grande tesoro delle tradizioni alimentari dei popoli che vivono ai confini del deserto, con la convinzione che quando il cibo è l’acqua diventano l’essenziale e sono i soli compagni di viaggio, debbano essere sicuri elementi di affidabilità, completi e ricchi, risorse dispensatrici di sopravvivenza, elementi necessari per una pausa, meritata, gradita e rigeneratrice di energie di gran lunga durata. Attraverso questo libro, potrai apprendere come cambia il metabolismo in condizioni di caldo estremo e come variano le reazioni biochimico-metaboliche cellulari, per la produzione di energia, in condizioni di digiuno prolungato. Un testo rivolto ad avventurieri, esploratori e sportivi che si cimentano in attività e imprese ad alte temperature.


In questi ultimi anni gli sportivi che affrontano ambienti estremi sono aumentati sempre più. Le lunghe maratone estenuanti in zone aride, richiedono un impegno fisico oltre ogni limite. Il rischio maggiore è quello di adottare regimi alimentari e di idratazione inadeguati, mettendo a repentaglio la propria salute. Gli alimenti forniscono il potenziale substrato energetico e plastico per sostenere il lavoro muscolare e per rigenerare le nuove cellule dei tessuti. Vitamine, proteine, sali minerali, carboidrati e grassi devono essere assunti quotidianamente in modo completo, soprattutto in condizioni estreme, nelle giuste formulazioni, per sostenere tutte le attività biologiche. L’ idratazione costante è fondamentale per prevenire la stanchezza e ridurre il rischio dei colpi di calore. Partendo da queste informazioni, in questo libro, si prende spunto dall’alimentazione dei popoli del deserto, per valorizzare i principi nutrizionali indispensabili per sostenere il corpo in condizioni di caldo estremo. Tali considerazioni pratiche vengono supportate dalla spiegazione delle più importanti ricerche nutrizionali messe in campo in ambienti desertici. Non da ultimo vengono descritti nel dettaglio la composizione degli alimenti coinvolti, dando delle indicazioni interessanti per la comprensione delle teorie menzionate.

ALIMENTAZIONE IN AMBIENTE ESTREMO
Curare l’alimentazione prima di partire per un’avventura o iniziare un’attività fisica in un clima elevato, è un modo importante per garantirti un buon stato di salute generale, mantenere la performance raggiunta con il duro allenamento, e assicurare un sano microbiota intestinale. Integrazione e idratazione adeguate, sono la base per supportare il corpo durante gli adattamenti fisiologici alle nuove condizioni ambientali; le temperature molto elevate, la diversa umidità, la siccità, il costante irraggiamento solare, le diverse abitudini alimentari, richiedono un intenso sforzo fisico che può essere meglio affrontato con un’adeguata idratazione e una corretta nutrizione. In questo libro troverai tante informazioni scientifiche e utili provenienti dalla fonte più attendibile: Donatella Polvara è il riferimento per moltissimi atleti, sportivi ed esploratori.
168 pagine, 5 interviste
