Istituto di Formazione Professionale in Ambito Scientifico
Libro Antropometria + Video Corso
Un’opera di riferimento imprescindibile per gli antropometristi, i ricercatori e i professionisti della salute e dello sport che desiderano adottare un approccio scientifico, internazionale e standardizzato alla valutazione antropometrica.
Include un Video Corso Introduttivo
Home /
Applicazione e Interpretazione
Un’opera di riferimento imprescindibile per gli antropometristi, i ricercatori e i professionisti della salute e dello sport
Questo libro, curato dal Prof. Francisco Esparza-Ros e dalla Prof.ssa Raquel Vaquero Cristóbal PhD, raccoglie in un unico volume i protocolli ISAK per l’accreditamento e la valutazione antropometrica, illustrando chiaramente la gerarchia dei quattro livelli di competenza e le procedure di controllo dell’errore tecnico di misurazione (TEM), per garantire rigore e riproducibilità dei dati. L’edizione italiana è tradotta e curata da un team d’eccellenza: Prof. Francesco Campa PhD, Dott. Cristian Petri PhD, Dott. Fabrizio Spataro, Dott.ssa Giulia Baroncini, Dr.ssa Eleonora Faraone, Dott. Pasquale Musella.

Scarica il Primo Capitolo del Libro
Studia con i migliori specialisti in ambito professionale
Approccio Pratico e Scientifico
Una risorsa imprescindibile per chiunque voglia approfondire lo studio del corpo umano in movimento
Questa straordinaria opera si distingue per la capacità di coniugare rigore scientifico con applicazioni pratiche, fornendo agli specialisti dello sport e della salute uno strumento fondamentale per comprendere e applicare i principi antropometrici in vari contesti, dalla valutazione della composizione corporea fino all’ottimizzazione delle prestazioni sportive. La misurazione precisa e l’interpretazione corretta delle dimensioni corporee sono elementi essenziali per migliorare la preparazione atletica e monitorare la crescita e lo sviluppo fisico, oltre che per prevenire infortuni e malattie legate a squilibri corporei. Gli autori, esperti riconosciuti a livello internazionale, mettono in evidenza l’importanza di standardizzare le metodologie di misurazione, offrendo una guida chiara per applicare i principi antropometrici con precisione. Il testo fornisce inoltre strumenti utili per l’interpretazione dei dati, fondamentali per una corretta valutazione dello stato di forma fisica degli atleti e della popolazione generale.

Attrezzatura necessaria
Elenco delle Strumentazioni per eseguire le misurazioni antropometriche in modo accurato e affidabile. L’importanza di controllare l’attrezzatura implica l’impossibilità di poter dare per scontato che la stessa misuri sempre bene, perché si usura con l’uso.

Box antropometrico
È un materiale importante per effettuare misurazioni affidabili e ottenere un’eccellente condizione ergonomica, sia per il misuratore che per la persona che viene misurata.

Segmometro
Il suo utilizzo è ridotto nel profilo ISAK all’acromiale-radiale mediale e plica della coscia. Tuttavia, è uno strumento utile soprattutto per la realizzazione della plica della coscia, poiché è necessario accedere a zone intime.

Nastro antropometrico
Il nastro antropometrico viene utilizzato come materiale ausiliario per realizzare alcuni segni antropometrici, per misurare i perimetri e per verificare altri materiali antropometrici.

Bilancia pesapersone
Le bilance pesapersone consentono di misurare la massa corporea, quelle elettroniche sono consigliate perché sono facili da trasportare. La verifica della bilancia è indispensabile almeno una volta all’anno.

Statimetro o stadiometro
Lo statimetro o stadiometro può essere utilizzato per misurare la statura e la statura da seduto; si raccomanda di fissarlo alla parete e di posizionarlo su un pavimento duro, stabile e piano.

Strumento per misurare l’apertura delle braccia
Questo strumento è spesso utilizzato per la misurazione di popolazioni specifiche in cui l’apertura delle braccia è un indicatore rilevante delle prestazioni.

Plicometro per il grasso sottocutaneo
Il plicometro viene utilizzato per la misurazione del grasso sottocutaneo. Questo strumento può essere di metallo, con un orologio per leggere la misurazione, o di plastica. Il gold standard per la verifica dei plicometri è un dispositivo che combina una cella di carico con un controllore di separazione.

Calibro scorrevole piccolo
Il calibro scorrevole piccolo viene utilizzato per la misurazione di piccoli diametri ossei. Esiste anche in plastica ed è valido e affidabile per la misurazione e richiede solo una maggiore manutenzione. Come i plicometri, il calibro scorrevole piccolo può essere realizzato in metallo o in plastica.

Calibro scorrevole grande
Il calibro scorrevole grande viene utilizzato per la misurazione di grandi diametri ossei nel profilo completo ISAK. I modelli più interessanti sono quelli che includono due lame dritte per misurare tutti i diametri, ma che presentano anche lame curve o a forma di “L” o “C” per misurare il diametro antero-posteriore del torace.
Autori dell'Opera
Dott. Francisco Esparza-Ros
Nato il 27 novembre 1957 a Murcia (Spagna), si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1981 presso l’Università di Murcia. È specialista in Traumatologia dello Sport e in Medicina dell’Educazione Fisica e dello Sport. Nel 1996 ha conseguito il titolo di Dottore in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Valencia, con la distinzione “cum laude”, e dal 1997 è professore presso l’Università Cattolica San Antonio di Murcia, dove dal 2010 dirige il Master in Traumatologia dello Sport e dal 2015 è direttore della Cattedra Internazionale di Kinanthropometria. La sua esperienza in antropometria è iniziata nel 1987, ed è autore di numerosi documenti scientifici su questa disciplina. Detiene il titolo di antropometrista di livello 4 (criterio) rilasciato dalla International Society for the Advancement in Kinanthropometry (ISAK). È stato Segretario Generale dell’ISAK per 10 anni e Vice Presidente per 6 anni. Attualmente è Presidente di questa Società, il primo di lingua spagnola a ricoprire tale incarico.
Dott.ssa Raquel Vaquero-Cristóbal
Nata il 12 aprile 1989 a Valladolid (Spagna), si è laureata in Scienze dell’Attività Fisica e dello Sport nel 2011 presso l’Università di Murcia (UMU), ottenendo il Premio Straordinario e la Menzione di Fine Studi Universitari. Ha conseguito il dottorato nel 2017 all’interno del programma di Scienze dell’Attività Fisica e dello Sport presso l’Università Cattolica San Antonio di Murcia (UCAM), con distinzione “cum laude”. Ha lavorato come docente e ricercatrice presso la Facoltà di Scienze dello Sport dell’UCAM dal 2017 al 2023. Da allora, è docente e ricercatrice presso la Facoltà di Scienze dello Sport dell’UMU. Ha una vasta esperienza nell’insegnamento dell’antropometria a studenti di diverse discipline. È antropometrista di livello 4 (criterio) della International Society for the Advancement in Kinanthropometry (ISAK) e membro del Comitato Esecutivo della Società dal 2018. Attualmente ricopre il ruolo di Segretario Generale dell’ISAK. Durante la sua carriera di ricerca, ha pubblicato diversi libri e articoli scientifici in ambito kinantropometrico. È una delle creatrici del software ISAK Metry per la valutazione antropometrica.
Curatori dell'Opera
Dott. Cristian Petri PhD
È biologo nutrizionista e conseguito il titolo di PhD presso la Universidad Pablo de Olavide in Siviglia. Attualmente ricopre il ruolo di nutrizionista presso la società ACF Fiorentina s.r.l. e di coordinatore dell’area nutrizione della Federazione Italiana Rugby. É autore di numerosi articoli scientifici con un H-index pari a 13 (fonte Scopus, gennaio 2025). É istruttore ISAK di livello 3.
Prof. Francesco Campa PhD
Francesco Campa è ricercatore presso l’Università di Padova, dove ricopre il ruolo di docente responsabile dell’insegnamento di Composizione Corporea nel corso di laurea triennale in Scienze Motorie. Attualmente, è autore di oltre 80 articoli scientifici con un H-index pari a 25 (fonte Scopus, gennaio 2025). È istruttore ISAK di livello 3.
Dott.ssa Giulia Baroncini
È biologo nutrizionista, ha conseguito il diploma IOC Sport Nutrition. Collabora da diversi anni con atleti che hanno partecipato alle Olimpiadi Parigi 2024 e con diverse società sportive d’élite. Attualmente è coordinatore dell’area nutrizione AC Milan, settore giovanile e femminile, e nutrizionista di EA7 Olimpia Milano basket. È istruttore ISAK di livello 3.
Dott. Fabrizio Spataro
È biologo nutrizionista, specialista in scienza dell’alimentazione. Ha collaborato con diverse società sportive e con la nazionale maschile italiana di basket. Negli ultimi anni ha fatto parte del performance team della squadra di basket EA7 Olimpia Milano, aiutando a conseguire i successi della squadra. È istruttore ISAK di livello 3.
Dott.ssa Eleonora Faraone
È biologo nutrizionista, esperta in Nutrizione Sportiva. Ha conseguito un master in Obesità e Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione. È formatore olimpico. Ha collaborato con la FIG. È istruttore ISAK di livello 3.
Dott. Pasquale Eugenio Musella
Pasquale Eugenio Musella, nutrizionista sportivo, è laureato in Scienze della Nutrizione Umana presso l’Università Federico II e ha un Master in Nutrizione Sportiva. Con esperienza al Real Madrid Baloncesto, lavora presso PSA Sant’Antimo Basket e Valencia Academy. È istruttore ISAK di livello 2.
Indice
- 01 Storia dell’antropometria ed evoluzione della Società Internazionale per l’Avanzamento della Cinantropometria (ISAK)
- 02 Storia ed evoluzione dell’ISAK
- 03 Struttura dell’ISAK
- 04 Crescita e sviluppo di ISAK
- 05 Standardizzazione della tecnica antropometrica
- 06 Studi antropometrici condotti in occasione di Giochi Olimpici, campionati internazionali e big data negli ultimi studi sugli atleti
- 07 Sistema di accreditamento ISAK
- 08 Raccomandazioni etiche e legali
- 09 Raccomandazioni per l’antropometrista
- 10 Raccomandazioni sul materiale e sul luogo in cui effettuare le misurazioni
- 11 Considerazioni in situazioni speciali
- 12 Strumenti antropometrici e caratteristiche
- 13 Apparecchiature necessarie per la misurazione antropometrica
- 14 Consigli sull’uso di apparecchiature antropometriche
- 15 Fonti di errore e statistica applicata all’antropometria
- 16 Possibili fonti di errore in relazione alla tecnica di misurazione e alle condizioni di misurazione
- 17 Possibili fonti di errore per quanto riguarda la variazione biologica dell’individuo
- 18 Possibili fonti di errore nella verifica delle apparecchiature
- 19 Possibili fonti di errore per quanto riguarda la lettura e la registrazione dei dati
- 20 Analisi dell’errore in antropometria
- 21 Analisi della composizione corporea attraverso la valutazione antropometrica
- 22 Modelli per la stima della composizione corporea
- 23 Massa lipidica, massa grassa o tessuto adiposo? Una considerazione rilevante.
- 24 Metodi più comunemente usati per stimare la composizione corporea
- 25 Analisi della composizione corporea dall’antropometria
- 26 Somma delle pliche cutanee
- 27 Perimetri corretti
- 28 Analisi delle proporzioni attraverso la valutazione antropometrica
- 29 Campi di applicazione della proporzionalità
- 30 Modelli di proporzionalità
- 31 Analisi del somatotipo attraverso la valutazione antropometrica
- 32 Calcolo del somatotipo
- 33 Aspetti da considerare nel calcolo e nell’interpretazione del somatotipo
- 34 Limitazioni nel calcolo del somatotipo
- 35 La somatocarta
- 36 Classificazione del somatotipo
- 37 Analisi del somatotipo
- 38 Aspetti da prendere in considerazione nell’applicazione e nell’interpretazione del somatotipo
- 39 Applicazione antropometrica nello sport: dall’individuazione dei talenti sportivi allo sport d’élite
- 40 Antropometria e performance sportiva
- 41 Antropometria e performance sportiva
- 42 Utilizzo dell’Antropometria nella Salute: identificazione e Diagnosi delle Malattie
- 43 Applicazioni dell’antropometria nel campo della salute
- 44 Le misure antropometriche più decisive nel campo della salute
- 45 La composizione corporea come indicatore di salute
- 46 Il somatotipo come indicatore di salute
- 47 L’indice di conicità come indicatore di salute
- 48 Analisi di alcune patologie mediante antropometria
- 49 Conclusioni sull’applicazione dell’antropometria nel campo della salute

Rigore Scientifico e Informazioni Pratiche
Include Video Corso Introduttivo
Contenuti Speciali presentati da Francesco Campa PhD e Cristian Petri PhD
Questo Video corso nasce con l’obiettivo di offrire una guida introduttiva sull’antropometria, insieme ad una spiegazione esaustiva del metodo ISAK. L’antropometria è una disciplina chiave per la valutazione della composizione corporea, della crescita fisica e dell’ottimizzazione della performance sportiva. Disponibile nella tua Libreria Personale ATS.
Domande Frequenti
Acquista Adesso
Libro Antropometria + Video Corso
Un’opera di riferimento imprescindibile per gli antropometristi, i ricercatori e i professionisti della salute e dello sport che desiderano adottare un approccio scientifico, internazionale e standardizzato alla valutazione antropometrica.
Acquisto disponibile con pagamenti rateali:
Transazione sicura