Istituto di Formazione Professionale in Ambito Scientifico

Competenze fondamentali aggiornate per lavorare nel settore della salute e dello sport
Un corso di formazione imprescindibile per costruire una carriera di successo, lavorare in sicurezza e comprendere a fondo il quadro normativo e fiscale che regola le professioni della salute e dello sport. Attraverso un linguaggio chiaro, rigoroso e orientato alla pratica, acquisirai una visione completa e comprenderai quali azioni compiere per la tua attività professionale, nonché degli aspetti fiscali e contributivi di maggiore rilevanza. Un’occasione concreta per colmare lacune operative, evitare errori che possono avere conseguenze costose.
Aspetti Fiscali e Legali per le Professioni della Salute e dello Sport

Modalità di Svolgimento
Streaming On-Demand
Accesso Immediato
Libreria Personale
Formazione
Business
Costo
Promo Lancio
Home /

Le Figure Professionali e i Requisiti
Esame delle principali figure operanti nel settore, con focus sui requisiti formativi e abilitanti previsti dalla normativa vigente.

Progettazione Economica e Sostenibilità
Linee guida per la pianificazione economica di attività sostenibili nel tempo, nel rispetto degli obblighi fiscali e legali.

Requisiti Strutturali e Normativi
Analisi dei requisiti minimi strutturali e autorizzativi per l’apertura e la gestione di studi, centri sportivi e poliambulatori.

Formazione Aggiornata per il tuo Business
Il Commercialista Specializzato al tuo fianco
Competenze per lavorare in regola e con profitto
In un settore dove una scelta sbagliata di contratto, codice ATECO o regime fiscale può costarti caro, questo corso ti offre strumenti concreti e aggiornati per muoverti con sicurezza nel quadro normativo e fiscale delle professioni della salute e dello sport.
Dal professionista della salute al chinesiologo, dal preparatore fisico al personal trainer, dal massaggiatore, all’operatore olistico, fino al titolare di ASD/SSD, acquisirai competenze essenziali per evitare sanzioni, ottimizzare i guadagni e crescere professionalmente.
Conoscere la legge e la fiscalità cambia radicalmente i risultati del tuo lavoro
In Italia, operare nel settore della salute e dello sport senza un inquadramento legale corretto e senza una preparazione fiscale solida significa muoversi su un terreno instabile.
Ogni scelta sbagliata – dal contratto alla partita IVA, dal regime fiscale al codice ATECO – può trasformarsi in sanzioni, perdite economiche e blocchi operativi.
Le norme che regolano lavoro, fisco e autorizzazioni non sono formalità: sono la base su cui si costruisce la sicurezza e la crescita di qualsiasi attività professionale. Un professionista preparato non si limita a eccellere nel proprio mestiere: conosce le regole del gioco e le usa a proprio vantaggio, evitando errori costosi e sfruttando ogni opportunità di ottimizzazione.
Con il giusto inquadramento:
- Eviti sanzioni e contestazioni.
- Ottimizzi i guadagni grazie a un regime fiscale adeguato.
- Pianifichi in sicurezza investimenti e crescita.
- Aumenti credibilità e fiducia verso clienti, partner e istituzioni.
- In un mercato competitivo, l’ignoranza normativa non è una scusa: è un rischio.
La conoscenza, invece, è un vantaggio strategico che si traduce in successo.
Lavoro e Fisco
Questo corso offre una panoramica completa sulla tassazione, l'inquadramento legale e normativo per i professionisti nei settori della salute e dello sport, proponendo una conoscenza aggiornata.
- Inquadramento giuridico e lavorativo: distingue tra lavoratori dipendenti, collaboratori coordinati e continuativi (Co.Co.Co.) e lavoratori autonomi (occasionali o con partita IVA), dettagliando le caratteristiche fiscali e previdenziali di ciascuna categoria.
- Professioni non ordinistiche: spiega la Legge 4/2013, che definisce le professioni non organizzate in ordini o collegi, e l’importanza dell’autoregolamentazione tramite norme tecniche UNI e sistemi di attestazione e certificazione professionale. Vengono menzionati esempi come Personal Trainer, Massaggiatori (con le loro diverse tipologie), Operatori del Benessere Fisico e Chinesiologi (questi ultimi con il riconoscimento formale del D.Lgs. 36/2021).
- Riforma dello sport (D.Lgs. 36/2021): fa riferimento a questa riforma nel contesto dell’inquadramento delle professioni sportive.
- Regimi fiscali e previdenziali: illustra il regime forfettario (vantaggi, condizioni e imposta) e il regime ordinario, fornendo un elenco di codici ATECO pertinenti con le relative implicazioni fiscali e previdenziali (Gestione Separata INPS, Artigiani o Commercianti). Si sottolinea l’importanza della fatturazione elettronica e degli adempimenti contabili.
- Forme giuridiche collettive: esplora le Società Commerciali (S.n.c., S.r.l., S.r.l.s.) e le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e Società Sportive Dilettantistiche (SSD), evidenziandone finalità, vantaggi, svantaggi e adempimenti. Viene posto l’accento sul principio di non-lucratività nello sport dilettantistico.
- Progettazione economica e sostenibilità: introduce concetti come il Business Plan, il Budget, l’analisi dei costi (fissi, variabili, di avviamento, ricorrenti) e il punto di pareggio. Distingue tra aspetti economici (redditività) e finanziari (liquidità) e tratta la programmazione degli investimenti.
- Requisiti strutturali e normativi: copre la conformità dei locali e i requisiti igienico-sanitari, la sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008), la normativa sulla privacy (GDPR), le autorizzazioni regionali e i regolamenti locali, e i principi di safeguarding per la tutela delle persone vulnerabili.
Il corso ti permetterà inoltre di apprendere che una corretta pianificazione e la conformità normativa sono essenziali per la legalità, l’affidabilità e la protezione del cliente nell’esercizio delle professioni del settore.

Senza un corretto inquadramento fiscale e normativo la tua crescita professionale resta fragile.
La scelta sbagliata costa (sempre).
ATECO e Partita IVA, contratti e collaborazioni, ASD/SSD, requisiti igienico-sanitari dei locali: sono scelte che determinano tutele, costi e responsabilità. Conoscere le regole è parte integrante della professionalità.
Ignorare questi aspetti significa esporsi a errori, sanzioni e blocchi operativi. Padroneggiarli significa lavorare in sicurezza, proteggere clienti e struttura organizzativa, e pianificare la sostenibilità con un business plan realistico. È la differenza tra “andare avanti” e costruire una carriera.
Docente del Corso
Tutti i docenti ATS sono specialisti selezionati per autorevolezza professionale, comprovata esperienza e il contributo distintivo alla crescita del settore. Ogni docente rappresenta un punto di riferimento nel proprio ambito, garantendo un trasferimento di competenze di massimo livello.
Stefano Andreani
Indice del Corso
Accesso immediato al più aggiornato e completo livello di formazone nel panorama italiano, spiegazioni, esempi pratici e modelli operativi.
- 01 Le professioni nel contesto legislativo
- 02 Inquadramento giuslavoristico, fiscale e previdenziale
- 03 Lavoratore dipendente
- 04 Collaboratori coordinati e continuativi
- 05 Lavoratori autonomi
- 06 Lavoratori autonomi titolari di partita IVA
- 07 Codici ATECO
- 08 Tabella comparativa
- 09 INPS: Gestione Separata, Artigiani, Commercianti
- 10 Le figure professionali e i requisiti
- 11 Personal Trainer
- 12 Massaggiatori
- 13 Osteopata
- 14 Attività di Psicomotricità
- 15 Istruttore di Pilates
- 16 Istruttori Sportivi
- 17 Operatori Olistici
- 18 Operatori del benessere fisico
- 19 Chinesiologo
- 20 Tecnico Chinesiologo
- 21 Assistente tecnico chinesiologo
- 22 Operatore chinesiologo
- 23 Ruoli e autonomie nella chinesiologia
- 24 Lavoro subordinato
- 25 Collaborazione coordinata e continuativa
- 26 Lavoro autonomo non occasionale
- 27 Confronto sintetico tra forme contrattuali
- 28 Regime fiscale e previdenziale
- 29 Regimi fiscali: forfettario vs ordinario
- 30 Codici ATECO pertinenti (con implicazioni fiscali e previdenziali)
- 31 Fatturazione elettronica e adempimenti contabili
- 32 Qualificazione e autoregolamentazione
- 33 Sistema di attestazione
- 34 Certificazione UNI
- 35 Ruolo delle associazioni professionali
- 36 Diligenza nell’adempimento dell’incarico
- 37 Codici etici e codici di condotta
- 38 Forme giuridiche collettive
- 39 Società commerciali
- 40 ASD-SSD
- 41 Principi del non-lucratività nello sport dilettantistico
- 42 Progettazione economica e sostenibilità
- 43 Business plan e budget
- 44 Analisi dei costi e punto di pareggio
- 45 Aspetti economici vs aspetti finanziari
- 46 Cicli di cassa e programmazione degli investimenti
- 47 Requisiti strutturali e normativi
- 48 Conformità dei locali e requisiti igienico-sanitari
- 49 Sicurezza sul lavoro
- 50 Normativa sulla privacy
- 51 Autorizzazioni regionali e regolamenti locali
- 52 Principi di safeguarding
