Il Caposaldo nella Formazione di ogni Professionista della Salute
Un’opera di assoluto valore e straordinaria chiarezza, che ti guiderà nell’apprendimento di informazioni accurate, strategie di azione e precise procedure, per intervenire professionalmente e accompagnare i tuoi clienti, atleti e sportivi, dalla prevenzione al completo recupero, fino al ritorno all’attività sportiva. Partendo dall’analisi meccanica del tessuto muscolo-tendineo, le modalità di riatletizzazione e muscolazione funzionale, agli interventi correttivi post-riabilitazione e alcuni dei più comuni casi clinici.
ACCEDI SEMPRE E OVUNQUE

DA OGNI DISPOSITIVO
Il più alto livello di formazione disponibile per esaminare e apprendere i protocolli scientifici, attendibili e aggiornati, volti a ottimizzare la prevenzione e il recupero fisico. Una vasta area di competenze che interessano molti professionisti coinvolti sia nei processi di recupero e performance sportiva, sia nella creazione di programmi mirati alla prevenzione e al completo ritorno allo stato di salute e benessere.
La più Alta Formazione Professionale al Mondo






PREVENZIONE, RIEDUCAZIONE E RIATLETIZZAZIONE
ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE
10 Moduli Formativi

MODULO GENERALE

SPALLA
Questo modulo, ti accompagnerà nell’apprendimento dei principi fondamentali del ragionamento clinico alla base di una programmazione volta alla rieducazione funzionale e alla Riatletizzazione della spalla. Attraverso l’utilizzo della piattaforma 3D Human Anatomy, analizzeremo approfonditamente le caratteristiche morfo-funzionali del distretto e proseguiremo con una spiegazione delle informazioni scientificamente più aggiornate per la costruzione di protocolli allenanti. Il video corso include la presentazione di casi clinici pratici, molto utili per comprendere a fondo come eseguire le esercitazioni.

LOMBARE
La lombalgia e tutte le problematiche del tratto lombare, rappresentano una causa molto frequente nella riduzione della performance e nella limitazione della funzionalità del movimento. Partendo da un’accurata analisi dei fattori di rischio, alle implicazioni dirette e indirette connesse con un blocco lombare, questo modulo presenta un approccio basato su concetti scientifici ed esperienza pratica indirizzate alla definizione di soluzioni logiche e sicure, attraverso le quali intervenire in numerosi casi. Attraverso l’utilizzo della piattaforma 3D Human Anatomy, analizzeremo approfonditamente le caratteristiche morfo-funzionali del distretto e proseguiremo con una spiegazione delle informazioni scientificamente più aggiornate per la costruzione di protocolli allenanti. Il video corso include la presentazione di casi clinici pratici, molto utili per comprendere a fondo come eseguire le esercitazioni.

CAVIGLIA
Questo modulo ti guiderà nella comprensione di tutte le dinamiche dirette e indirette, collegate al traumi distorsivi, post-chirurgici e più in generale post infortunio, anche nei casi successivi alla riabilitazione fino a quella di riatletizzazione e al ritorno alla performance. Questo video corso fa parte della grande opera “Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione”, un caposaldo nella formazione professionale per tutti i professionisti dello sport e della salute. Accedendo al video corso potrai scegliere di conseguire la Certificazione “Specialista nella Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione della Caviglia”.

GOMITO
L’infortunio al gomito è una delle condizioni più frequenti nell’ambito sportivo. Accedi a questo video corso per apprendere tutte le informazioni e competenze scientifiche professionali più aggiornate, per la gestione dell’infortunio fino al ritorno alla performance. Questo modulo ti guiderà nella comprensione di tutte le dinamiche dirette e indirette, collegate al traumi distorsivi, post-chirurgici e più in generale post infortunio, anche nei casi successivi alla riabilitazione fino a quella di riatletizzazione e al ritorno alla performance.

CERVICALE
La cervicale è un distretto anatomico particolarmente delicato e soggetto a stati infiammatori e infortuni di vario genere, riconducibili a tensioni, contratture, retrazioni, stiramenti e distorsioni più o meno gravi dell’apparato legamentoso. Anche in ambito sportivo si tratta di una delle condizioni più frequenti ed è necessario avere un’approfondita preparazione tecnica per poter intervenire con successo con attraverso un programma di recupero idoneo.

GINOCCHIO
Il ginocchio è una delle articolazioni statisticamente maggiormente compromessa in situazioni d’infortunio. Nelle attività sportive e nella vita quotidiana, il ginocchio è soggetto a distorsioni e traumi con forti implicazioni legamentose e tendinee, che si ripercuotono su tutta la postura della persona. La ricerca scientifica continua a evolvere le soluzioni in ambito chirurgico per offrire un totale recupero della stabilità articolare, e la fisioterapia ormai da tempo ha iniziato il proprio intervento riabilitativo nella fase pre-operatoria oltre che post-operatoria. Le fasi di rieducazione funzionale e riatletizzazione, rivestono un ruolo determinante nel recupero e nel ritorno all’attività, in considerazioni di tempistiche, qualità di vita e ritorno alla performance nel caso di atleti agonisti.

POLSO
Il Polso è un’articolazione spesso trascurata e raramente approfondita nel contesto della rieducazione motoria, tuttavia una mancata conoscenza dei compensi che potrebbe generare, è spesso la causa di complessità croniche che vengono a instaurarsi, compromettendo la qualità del movimento e la performance. La ricerca scientifica anche in questo casto ci offre una prospettiva d’intervento attendibile attraverso la quale pianificare un intervento ragionato e progressivo.

DORSALE
Il tratto dorsale del rachide rappresenta un distretto corporeo particolarmente complesso da gestire in relazione a piani rieducativi, riabilitativi e nella riatletizzazione. La dorsale, oltre alla possibilità di traumi diretti, è spesso soggetta a compensi che determinano problematiche croniche difficili da identificare e gestire. Analizzeremo tutti i dettagli più specifici indispensabili per impostare un programma di prevenzione, rieducazione e riatletizzazione.

ANCA
L’anca rappresenta un distretto corporeo particolarmente complesso da gestire in relazione a piani rieducativi, riabilitativi e nella riatletizzazione. L’anca, oltre alla possibilità di traumi diretti, è spesso soggetta a complessità che determinano problematiche croniche difficili da gestire.
Trainers del VIDEO CORSO

DIPLOMA DI MASTER
Accedendo al MASTER PREVENZIONE, RIEDUCAZIONE E RIATLETIZZAZIONE, potrai accedere agli esami online per conseguire le Certificazioni ATS e Sport Science™ e in ultimo il Diploma di Master. Oltre 80.000+ Professionisti in Italia hanno già scelto di qualificarsi presso Istituto ATS. Scopri tutte le informazioni relative alle qualifiche Nazionali e Internazionali contattando Istituto ATS al numero verde gratuito 800.17.30.25. Accelera la tua carriera e raggiungi i migliori risultati con il tuo percorso professionale.
PREVENZIONE RIEDUCAZIONE E RIATLETIZZAZIONE
Accedi alle informazioni più accurate, aggiornate e attendibili, attraverso la più innovativa piattaforma al mondo per le Sport Science. Ottimizza i tempi di apprendimento, utilizzando l’APP Sport Science e studiando con l’Atlante Anatomico 3D Human Anatomy. Presenta il migliore servizio ai tuoi clienti, diventando un punto di riferimento autorevole.
