Meccanica e fisiologia delle contrazioni muscolari

MECCANICA E FISIOLOGIA DELLE CONTRAZIONI MUSCOLARI

SportScience.com

Cosa dicono i più recenti studi scientifici in merito alla contrazione muscolare? Quali meccanismi intervengono durante specifiche azioni e quali confronti è corretto analizzare per impostare una programmazione di allenamento?

3 ORE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

VISITA SPORTSCIENCE.COM

Un caposaldo nella Formazione di ogni Preparatore Fisico

Ciò che distingue questo straordinario livello di formazione è la diretta connessione della teoria con gli aspetti pratici. Dopo aver compreso il meccanismo intimo delle azioni e delle reazioni fisiologiche, Antonio Squillante ti guiderà alla scoperta delle applicazioni in ambito motorio.

Questo video corso illustra i meccanismi e la fisiologia delle contrazioni muscolari, proponendo analisi, mezzi e metodi per scegliere professionalmente come intervenire in una programmazione di condizionamento per la performance e il recupero. Un corso fondamentale per comprendere, apprendere e accedere alla formazione più attuale sul panorama internazionale, condotto da uno dei massimi esperti al mondo sulla performance atletica.

Molti professionisti danno per scontato l’approfondimento dello studio dei pilastri della meccanica e della fisiologia della contrazione muscolare. Invece tale studio è determinante per comprendere il perché e come devono essere fornite le somministrazioni di carico agli atleti per ottenere un determinato risultato. Tali competenze risultano determinanti quando si desidera ottenere risultati di alto livello in contesti agonistici competitivi.

“I fondamentali sono imprescindibili”. Approcciare con approssimazione a questi concetti sarebbe un grave errore. Questo video corso è frutto di un ragionamento ponderato che desidera offrire il più aggiornato e completo livello di conoscenza. ATS è il punto di riferimento per lo studio e l’aggiornamento di molti dei migliori professionisti delle maggiori categorie al mondo, dalle principali serie nazionali ai campionati internazionali fino alle leghe maggiori. Dopo aver ricevuto le testimonianze di numerosi specialisti sui contenuti ai quali potrai accedere studiando questo video corso, siamo certi nel poterti garantire il pieno superamento delle aspettative e la certezza nel comprendere come trasferire da subito sul campo queste informazioni.

Come formulare una corretta periodizzazione dell’allenamento. Come sviluppare una programmazione specifica per l’ipertrofia, la forza o la potenza. Per collaborare con uno staff di professionisti e fornire il più alto livello tecnico di servizio, in ambito riabilitativo, rieducativo e per massimizzare la performance. Studia con i migliori e accedi a un’innovativa prospettiva.

ACCEDI SEMPRE E OVUNQUE

Periodizzazione-allenamento-ATS

DA OGNI DISPOSITIVO

Contrazioni muscolari

Questo video corso rappresenta una guida sicura e aggiornata per apprendere con chiarezza i principi che regolano il comportamento meccanico del muscolo scheletrico, i meccanismi di controllo della prestazione muscolare nel corso di diverse attività motorie, dai processi di differenziazione dei diversi tipi di fibre muscolari alla modificabilità della plasticità neuro-muscolare.

La più Alta Formazione Professionale al Mondo

contrazioni muscolari6
Gerarchia del Sistema Neuro-Muscolare
Dal Sistema Nervoso Centrale all'apparato muscolare. Dal motoneurone Alfa alla fibra muscolare.
contrazioni muscolari2
Interazione dell'Unità Funzionale
Dalla tensione muscolare al movimento. Analizziamo come si sviluppano i gesti motori complessi, partendo dall'attivazione del sistema nervoso alla modulazione della risposta.
contrazioni muscolari3
Processo di Reclutamento
"Size Principle" Principio della Dimensione del Motoneurone e soglia di attivazione. Principio di Henneman. Dalla teoria, alla pratica.
contrazioni muscolari4
Forza Attiva e Forza Passiva
La spiegazione illustrata più chiara ed esaustiva del meccanismo di contrazione muscolare. Modificazione della forza in funzione della lunghezza del sarcomero.
contrazioni muscolari5
Contrazione statica e dinamica
Concentrico, isometrico, eccentrico. Contrazione in funzione dell'obiettivo, Forza e Potenza. Quando e come attivare il corretto regime di contrazione muscolare.
contrazioni muscolari1
Sezione trasversa del muscolo
Quale contrazione eseguire per ottenere in migliori risultati in termini di ipertrofia o forza? Quando gli esercizi misti?

3 ORE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

3 Moduli Formativi

Render Meccanica di contrazione muscolare

CONTRAZIONE MUSCOLARE

La forza di contrazione del muscolo può essere aumentata reclutando nuove unità motorie. Il reclutamento è controllato dal sistema nervoso. Il primo modulo del Video Corso "Meccanica e Fisiologia delle Contrazioni Muscolari" ripercorre i principi fondamentali con una prospettiva innovativa e scientificamente aggiornata. Un livello di formazione di assoluto valore che risponde esaustivamente alle necessità dei professionisti.
Render Proprietà Meccaniche del Tessuto Muscolare

TESSUTO MUSCOLARE

Le Proprietà Meccaniche
Quando il muscolo inizia a contrarsi, i sarcomeri si accorciano ma la lunghezza del muscolo rimane invariata per contro-bilanciamento degli elementi elastici. Entrando nell'intimità del processo fisiologico ed esplorando le dinamiche meno conosciute del processo meccanico di contrazione muscolare, analizzeremo quando, come e perché ricercare un determinato tipo di contrazione muscolare in funzione dell'obiettivo.
Render Regimi di contrazione statici e dinamici

REGIMI DI CONTRAZIONE

STATICI E DINAMICI
Conosciamo due tipi di contrazione: isometrica e isotonica. Differiscono per la possibilità che ha il muscolo di potersi accorciare durante la contrazione. Nel terzo modulo del Video Corso, approfondiremo i concetti scientifici più aggiornati, per comprendere i regimi di contrazione statici e dinamici.

INDICE DEL VIDEO CORSO

Trainer del VIDEO CORSO

ANTONIO SQUILLANTE
Trainer ATS, Docente e Ricercatore
Antonio Squillante vive e lavora da molti anni negli USA. Dopo la laurea in Scienze Motorie presso la facoltà San Raffaele di Roma ha conseguito una Laurea Magistrale in Preparazione Atletica e Riabilitazione (M.S.) presso l’A.T. Still University (Mesa, Arizona) e successivamente ha intrapreso un Dottorato di Ricerca in biomeccanica dello sport presso il Dipartimento di Biomeccanica della University of Southern California (USC). È Preparatore Atletico, Docente e Ricercatore Universitario impegnato nel campo del sollevamento pesi olimpico e nell’atletica leggera, con particolare esperienza nelle applicazioni dello strappo, girata, slancio e nell’allenamento della forza oltre che Tecnico in vari settori giovanili e professionistici sportivi. Registered Certified Strength and Conditioning Specialist (NSCA CSCS*D RSCC) Antonio è inoltre responsabile del Comitato di Ricerca dedicato al Sollevamento Pesi Olimpico (NSCA Weightlifting SIG). Ha pubblicato articoli per alcune delle più prestigiose riviste scientifiche, tra cui il Journal of Strength and Conditioning e l’European Journal of Physical Education and Sport Science. Da anni collabora con il Settore Tecnico Nazionale di Sollevamento Pesi Olimpico USA Weightlifting e l’atletica leggera USA Track and Field. Si occupa di formazione e sviluppo come Docente presso la National Strength and Conditioning Association (NSCA).
Certificazione-meccanica-fisiologia-contrazioni-muscolari

ATTESTATO

Qualificati Professionalmente con gli Attestati, le Certificazioni e i Diplomi Nazionali e Internazionali ATS

Accedendo al Video Corso CONTRAZIONI MUSCOLARI, potrai accedere all’esame online presso l’area Certificazioni della Piattaforma Sportscience.com e sostenere l’esame per il conseguimento della Certificazione. Oltre 80.000+ Professionisti in Italia hanno già scelto di qualificarsi presso Istituto ATS™ e Sport Science™. Scopri tutte le informazioni relative alle qualifiche Nazionali e Internazionali contattando Istituto ATS al numero verde gratuito 800.17.30.25. Accelera la tua carriera e raggiungi i migliori risultati con il tuo percorso professionale.

Preparatore-Fisico

PREPARATORE FISICO PROFESSIONISTA

Diploma Riconosciuto a Livello Internazionale Europeo

Un lavoro epocale, che permetterà letteralmente di accelerare i risultati degli allenamenti sportivi per lo sviluppo massimo della Velocità, Rapidità e Agilità. Allenamento della Velocità è inoltre parte del programma di formazione del Percorso Personal Trainer Professionista ATS, il percorso di eccellenza siglato dai migliori Docenti, Ricercatori e Professionisti della Preparazione Fisica a livello internazionale. Istituto ATS presenta il più Alto Livello di Formazione Professionale al Mondo. I nostri percorsi sono realizzati con massima accuratezza in ogni dettaglio e attingono alle fonti bibliografiche più aggiornate e affidabili.  Nessun vincolo e nessuna scadenza, quando e se lo vorrai potrai procedere studiando gli altri moduli del percorso e richiedere di sostenere l’esame professionale per conseguire il Diploma Nazionale e il Riconoscimento Internazionale con l’Accesso al Registro Professionisti.

MECCANICA E FISIOLOGIA DELLE CONTRAZIONI MUSCOLARI

Questo video corso rappresenta una guida sicura e aggiornata per apprendere con chiarezza i principi che regolano il comportamento meccanico del muscolo scheletrico, i meccanismi di controllo della prestazione muscolare nel corso di diverse attività motorie, dai processi di differenziazione dei diversi tipi di fibre muscolari alla modificabilità della plasticità neuro-muscolare.

3 ORE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

VISITA SPORTSCIENCE.COM
Meccanica e fisiologia delle contrazioni muscolari