IL PIÙ ALTO LIVELLO TECNICO DISPONIBILE
Prevenzione, Recupero, Performance Sportiva
Per la prima volta, gli operatori possono trovare un punto di riferimento affidabile e professionale attraverso il quale apprendere i concetti più sofisticati e aggiornati sulle indagini di laboratorio e accedere con un canale diretto all’erogazione dei test verso i propri clienti. Istituto ATS collabora con centri specialistici d’eccellenza, federazioni nazionali e società sportive internazionali con varie formule a supporto dei professionisti per l’area preventiva, riabilitativa, rieducativa, della medicina e della performance.
ACCEDI SEMPRE E OVUNQUE

DA OGNI DISPOSITIVO
Questo Video Corso è accessibile da SportScience.com, prima Piattaforma Streaming al Mondo utilizzata dai migliori Specialisti delle Scienze Motorie e dello Sport, Trainers e Preparatori Fisici delle più importanti Società Sportive a livello internazionale, che opera in partnership con ATS. Acquistando il Video Corso, potrai studiarlo da qualsiasi dispositivo: Smartphone, Notebook, Tablet e Pc, in qualsiasi momento e modalità, solo audio e video. Puoi scaricare SportScience.com da Apple Store per IOS e Google Play per Android.
CONTENUTI DELLA VIDEO FORMAZIONE
Perché e come si eseguono i seguenti Esami di Laboratorio

TEST DEL MICROBIOTA
I più recenti aggiornamenti in ambito scientifico, confermano il valore dell’analisi della composizione del microbiota in funzione dei gradi di alterazione qualitativa e quantitativa delle specie batteriche dell’intestino. Il microbiota intestinale è formato dall’insieme dei microrganismi, principalmente batteri, che vivono pacificamente nel nostro intestino. Alimentazione, stress, infezioni e uso di farmaci, possono alterare l’equilibrio del microbiota e, a lungo andare, favorire l’insorgenza di malattie metaboliche e infiammatorie croniche. La disbiosi è un’alterazione della qualità e della quantità dei batteri del microbiota intestinale.
La carenza di probiotici, ovvero dei batteri buoni del microbiota, parta a una sofferenza della mucosa intestinale seguita da un assorbimento indiscriminato di sostanze presenti nell’intestino. Queste ultime, una volta in circolo, causano un sovraccarico epatico e una reazione infiammatoria cronica che, nel tempo, determina una riduzione delle difese dell’organismo rendendolo vulnerabile a diverse patologie.
I 5 compiti del Microbiota sono:
- PROTEGGERE dai microrganismi patogeni.
- STIMOLARE lo sviluppo del sistema immunitario.
- SINTETIZZARE vitamine essenziali e altre sostanze utili.
- FAVORIRE la digestione di componenti del cibo.
- METABOLIZZARE farmaci e sostanze nocive.
Le conseguenze della disbiosi sono molteplici e sono correlate a:
- Malattie infiammatorie croniche intestinali.
- Malattie degenerative, tra le quali i tumori.
- Malattie metaboliche, quali obesità, sindrome metabolica, diabete di tipo 2.
- Disturbi dell’umore e stati depressivi.
Il Test del Microbiota, permette di valutare eventuali squilibri e condizioni di disbiosi, e chiarire la natura dei disturbi intestinali, permettendo di adeguare il regime dietetico in modo consapevole e individuando l’integrazione più adeguata, al fine di ripristinare una corretta omeostasi. Il test del Microbiota viene generalmente proposto:
- In presenza di sintomi intestinali, quali dolori intestinali, stitichezza, flatulenza, diarrea protratta, gonfiore addominale. In questo caso per valutare la presenza di disbiosi e adottare una dieta adeguata con eventuale integrazione di probiotici ”specifici”.
- Durante la menopausa, per verificare l’equilibrio del microbiota in presenza di mutazioni metaboliche e fisiologiche.
- In una condizione di particolare regime dietetico o in presenza di un trattamento con probiotici. Per valutare il miglioramento dello stato di disbiosi.
- In presenza di fattori di rischio per patologie metaboliche e intestinali, al fine di prevenire eventuali stati patologici.
- A tutte le età. Per conoscere il proprio microbiota, valutarne lo stato e agire a scopo preventivo. La modalità di raccolta del Test Genetico Microbiota, è semplice, rapido e da eseguire in autonomia. Si tratta di un tampone fecale, dal quale viene estratto il DNA e analizzato in laboratorio. Generalmente le tempistiche di refertazione variano da 2 a 4 settimane.
TEST GENETICO DELLO STRESS OSSIDATIVO
Si tratta di un test genetico che valuta la potenziale attività antiossidante e detossificante soggettiva. L’invecchiamento precoce è dovuto a differenti cause, ed una di esse è sicuramente l’accumulo di radicali liberi, che possono alterare i processi biologici e danneggiare i tessuti. Il Test dello Stress Ossidativo, è consigliato a tutti per valutare appunto lo stress ossidativo e l’attività detossificante per poter così contrastare l’accumulo di radicali con una dieta ricca di antiossidanti e vitamine.
ALCAT TEST
L’ALCAT Test è un Esame di Laboratorio molto discusso e altrettanto sofisticato. Viene definito come uno degli esami di laboratorio più validi per metodica e affidabilità nell’individuazione delle intolleranze alimentari. Questo test si esegue attraverso un prelievo di sangue, che sarà poi messo a contatto con alimenti, antibiotici, antinfiammatori e sostanze di cui si sospetta l’intolleranza. La misurazione delle variazioni nella presenza di globuli bianchi a contatto con le sostanze, permette di identificare la presenza di reazioni avverse a determinate sostanze e di conseguenza variare il piano nutrizionale, che sia in grado di stimolare il recupero della tolleranza e reinserire gradualmente gli alimenti non tollerati. ALCAT Test è l’unico Test sulle intolleranze alimentari, riconosciuto dalla U.S. Food and Drug Administration (FDA) e riconosciuto da parte della CEE. Si utilizza da oltre 20 anni in tutto il mondo; è un test automatizzato e standardizzato: consente di ridurre il più possibile l’errore umano o l’interpretazione soggettiva dei risultati tipica di altri test.
SPORT TEST
Si tratta del Test dedicato agli sportivi che desiderano conoscere in modo approfondito la propria condizione fisica. Ottimizzando le prestazioni e l’allenamento, cercando di individuare fattori di rischio predisponenti agli infortuni. Attraverso la valutazione del profilo degli acidi grassi è possibile prevenire infiammazione e predisposizione agli infortuni causati da uno stato infiammatorio latente, sia negli sportivi agonisti che negli sportivi amatoriali. Con la valutazione dei 4 cortisoli ad orari diversi nella giornata, generalmente attravero salviette salivari, si può avere un report sullo stato di stress psico-fisico individuale e un anormale innalzamento anomale dei suoi valori può essere predittivo di disturbi del metabolismo e inficiare sulla perdita di grasso. Analizzando i livelli di testosterone è possibile predire eventuali perdite di massa muscolare e calo nella prestazione.
TEST DEL CORTISOLO SALIVARE
L’accuratezza di questo test permette di valutare le variazioni circadiani dell’ormone cortisolo. Effettuato su differenti prelievi di saliva durante la giornata in orari prestabiliti, risulta essere molto informativo rispetto al test effettuato su campioni di sangue che valuta generalmente solo il livello del mattino. Le conseguenze e i sintomi delle alterazioni dell’ormone cortisolo, possono essere varie, tra cui:
- Disturbi del sonno
- Difficoltà di perdita di peso
- Diminuzione della memoria
- Invecchiamento precoce
- Stati depressivi
- Disfunzione erettile
- Diminuita risposta immunitaria
- Interruzione della normale ovulazione e dei cicli mestruali
- Infertilità
Tenere sotto controllo la produzione endogena di cortisolo, permette di migliorare le performance, rallentare i processi di invecchiamento precoce, migliorare la funzione del sistema immunitario, migliorando lo stato preventivo, ridurre la produzione di radicali liberi, la stanchezza, eventuali cali della libido, alterazioni nella sintesi del DHEA, perdita di tono muscolare, aumento della pressione arteriosa.
TEST ORMONALI
Il controllo dei dosaggi ormonali è utile, in quanto va ad indagare il numero di ormoni presenti nel sangue ed evidenziare un eventuale squilibrio ormonale. Per eseguire queste analisi non è necessario essere a digiuno, né seguire alcun tipo di preparazione. Anche i farmaci non influiscono sul risultato (a parte quelli di tipo ormonale), ma è sempre consigliabile informare il medico su quale tipo di medicinali si sta assumendo.
GLi ormoni generalmente indagati sono: estradiolo, beta-HCG, cortisolo, DHEA-S (Deidropiandrosterone solfato), diidrotestosterone, androstenediolo glucoronide, delta 4 androstenedione, estrone, estriolo, 17OH progesterone, FSH ormone follicolo stimolante, LH ormone luteinizzante, ormone antimulleriano AMH, prolattina, progesterone, PTH, Testosterone totale, Testosterone libero, TSH, FT3, FT4.
Test Indagini Molecolari
L’indagine della struttura e dell’organizzazione del genoma umano (DNA) rappresenta un interessante passaggio nella metodologia d’indagine sia in campo clinico che diagnostico per definire un numero sempre maggiore di malattie genetiche. La rilevazione di mutazioni del DNA che stanno alla base di malattie genetiche possono essere di diverso tipo: da ampie alterazioni che interessano milioni di coppie di basi nucleotidiche nella struttura di un cromosoma,duplicazioni, delezioni, traslocazioni di una porzione di un cromosoma ad un altro, ad altre che possono interessare una sola base nuc1eotidica che può essere sostituita con una altra o, addirittura, andare perduta definite in questo caso puntiformi. È ovvio che tali mutazioni non possono essere diagnosticate con la citogenetica perché non sono visibili al microscopio come invece lo sono molti difetti cromosomici: per cui la loro diagnosi è possibile solo con i metodi molecolari. I campi in cui interviene la diagnostica molecolaren sono molteplici: dai test genetici, oncologici e alimentari all’infettivologia molecolare.
Test genetici per le malattie ereditarie.
Test genetici per la predizione del rischio di malattie (medicina predittiva).
Infettivologia molecolare.
Test oncologici per l’individuazione dei marker tumorali.
Esame del Testosterone
L’esame del Testosterone è particolarmente utile agli sportivi, per individuare la condizione fisica o la presenza di uno stato di over training. È inoltre utile a tutti gli uomini in generale, in quanto il testosterone è indicativo di cambiamento biologico e di salute ormonale della prostata. Il dosaggio del testosterone che è l’ormone maschile che sovrintende alla funzione sessuale e all’equilibrio metabolico dell’uomo (test su saliva), è consigliato agli uomini che presentano:
Prostata ingrossata
PSA alterato
Familiarità per tumore alla prostata
Calo del desiderio sessuale o disfunzione erettile
Ginecomastia e/o fianchi larghi
Diminuzione della massa muscolare e/o calo della performance negli sportivi.
5-DHEA
Il DHEA è definito l’ormone della giovinezza per le sue numerose azioni molto importanti. Le condizioni della pelle, la stanchezza cronica, la difficoltà nel dimagrimento, possono rappresentare un avviso di alterazione ormonale del 5-Dhea a favore di un invecchiamento precoce. Per individuarlo, esiste un test semplice e non invasivo. Il deidroepiandrosterone (DHEA) è l’ormone steroideo maggiormente presente nel corpo umano. Derivante dal colesterolo e prodotto dalle ghiandole surrenali, è coinvolto nella produzione di numerosi altri ormoni steroidei, con la funzione di precursore. Il DHEA può essere considerato come l’ormone della giovinezza, l’ormone antiaging per eccellenza. Attraverso questo ormone vengono prodotti gli ormoni sessuali, estrogeni e testosterone, e il cortisolo, ormone dello stress. Il DHEA è un ormone che influisce sullo stato energetico, la composizione corporea, la sessualità, il tono dell’umore, la depressione, l’osteoporosi e ha un’azione anti-aging generale. È coinvolto nella regolazione e nella stimolazione della mielina, sostanza fondamentale per la protezione e il corretto funzionamento del sistema nervoso, nello sviluppo della massa muscolare, nel mantenimento del metabolismo osseo, regola il metabolismo dei lipidi, in particolare favorisce la lipolisi, ovvero il consumo dei grassi a scopo energetico. In generale un buon livello di DHEA incide positivamente sul vigore energetico, infatti migliora lo stato di forza, della prestanza fisica e della eventuale performance sportiva. È possibile determinare i livelli di DHEA endogeno attraverso un semplice esame salivare non invasivo, per capire l’eventuale presenza di stati di carenza o sovraccarichi.
Estrogeni
L’esame degli estrogeni, è consigliato alle donne che presentano determinati fattori di rischio come la predisposizione gentica per il cancro al seno, BRCA1 e BRCA2 positivi, pregresso tumore al seno ormone-dipendente, aumento di peso post-menopausa, aumento del seno, aumento della densità mammaria, menarca precoce o menopausa tardiva, utilizzo prolungato di contraccettivi. È inoltre utilizzato negli uomini che presentano altri fattori di rischio come: prostata ingrossata, PSA alterato e familiarità per tumore alla prostata. Il test viene eseguito su campioni di urine.
Aldosterone
L’aldosterone è prodotto dalla corticale del surrene e più precisamente nella nella porzione vascolare del corpuscolo renale di Malpighi, nel glomerulo. La produzione di aldosterone è regolata principalmente dalla renina, un ormone secreto in condizioni di ridotta perfusione renale.La funzione principale dell’aldosterone è quella di mantenere costante la pressione arteriosa e il volume del sangue, regolando il bilancio idroelettrolitco. In condizioni di ridotta perfusione e quindi di ridotto volume di sangue, l’aldosterone stimola il riassorbimento del sodio e dell’acqua da parte dei tubuli renali. Il dosaggio dell’aldosterone è utile nella diagnosi dell’iperaldosteronismo primitivo e secondario, dell’iperplasia delle ghiandole surrenali, dell’ipoaldosteronismo e di deplezione salina.
Melatonina
La melatonina regola il ciclo sonno-veglia, facilitando il sonno. Possiede azione antiossidante, antitumorale e antidepressiva. Interviene anche sul metabolismo osseo, proteggendo dall’osteoporosi e regolando l’attività sessuale. Il test è consigliato a tutti colori che soffrono di insonnia, jet-lag per cambio di fuso orario, depressione, amenorrea, menopausa, alterazione del tono dell’umore. La melatonina inoltre ha una funzione nella regolazione della risposta immunitaria. Alcuni studi, condotti dal professor Walter Pierpaoli, Maestroni e Conti, e altri negli anni tra il 1986 e il 1989, hanno preso in esame l’azione della melatonina e il ruolo della ghiandola pineale, come modulatore della risposta degli anticorpi e antagonista dell’immunosoppressione. La melatonina esercita la sua azione nella regolazione dell’immunomodulazione a diversi livelli, ma soprattutto mediante i suoi effetti sincronizzanti sull’intero sistema neuroendocrino, che controlla a sua volta il sistema immunitario.
ESAMI DI LABORATORIO






INDICE DEL VIDEO CORSO

Screening e Consulenza
Questa video formazione, permette la comprensione del valore degli Esami di Laboratorio in Medicina Preventiva e Personalizzata. Attraverso lo studio di questi contenuti e il superamento dell’esame di Certificazione, è possibile accedere alla collaborazione con Istituto ATS, con la possibilità di offrire un canale preferenziale, diretto e rapido alle indagini di laboratorio. I professionisti della salute potranno richiedere i kit per la valutazione autonoma, che la persona potrà eseguire presso il proprio domicilio e successivamente ricevere il referto. Una volta individuate le aree di competenza, qualora necessario, sarà possibile entrare in contatto con i professionisti ATS per ottenere una consulenza e/o un supporto tecnico professionale per individuare le azioni da intraprendere.

Certificazione
In questo caso, accedendo alla formazione professionale in streaming, sostenendo l’esame online sarà possibile conseguire la qualifica certificata da Istituto ATS: “Tecnico per l’orientamento e la distribuzione dei Test Preventivi di Laboratorio”. I professionisti qualificati, saranno iscritti al Registro Professionisti e potranno inoltre accedere al servizio di erogazione dei test, prendendo contatti direttamente con l’Istituto. ATS rende disponibili numerosi esami di laboratorio, generali e personalizzati.
Trainer del VIDEO CORSO

ESAMI DI LAVORATORIO
Esami di Laboratorio – Indagini in Medicina Preventiva e Personalizzata, rappresenta un ulteriore innovativo contenuto tecnico scientifico, realizzato da Istituto ATS a favore dei professionisti della salute, del benessere e dello sport.
4 ORE e 30 MINUTI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
