Trainers

LUCA RUSSO
Ricercatore e Trainer
Laurea Triennale e Specialistica in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Dottorato di Ricerca in analisi cinematica del movimento umano presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Master di primo livello in Posturologia presso Università di Roma “Sapienza”, perfezionamento in Chinesiologia presso Università degli Studi di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”, Laurea Triennale in Tecniche Ortopediche presso Università di Roma “Sapienza” e Laurea Triennale in Podologia presso Università di Roma “Sapienza”. Specialista in analisi del movimento, analisi del passo, video analisi, studio della postura, del piede e della biomeccanica. Consulente didattico e scientifico di aziende e gruppi sportivi. Libero professionista nel settore delle Scienze Motorie e della Podologia. Docente presso corsi di laurea in Scienze Motorie, Podologia e presso master di Posturologia. In ATS è Coordinatore scientifico, Autore e trainer per i corsi di Esercizio Correttivo® e Biomeccanica®.
STEFANO LIVI
Ricercatore e Trainer
Laureato in Fisioterapia presso l’Università di Medicina e Chirurgia di Siena e Laureato in Scienze Motorie presso l’Università di Medicina e Chirurgia di Firenze, si è specializzato in ambito sportivo, rieducativo e riabilitativo e approfondito lo studio della metodologia Esercizio Correttivo®, approfondendo l’utilizzo della metodologia Taping Elastico®, delle Tecniche Manuali Integrate® e della Terapia Manuale con l’approfondimento della Normalizzazione della Fascia® e della Manipolazione della Fascia®. Atleta nazionale, è allenatore FIJLKAM, allenatore di pesistica e Preparatore Fisico Professionista per la pallavolo. Si è inoltre formato come operatore Shiatsu e approfondito le conoscenze delle medicine complementari.
GIANLUCA BARTOLI
Dott. Scienze Motorie, Chinesiologo e Psicomotricista
Laurea Magistrale in Scienza e Tecnica dell'Attività Motoria Preventiva e Adattata. Master in Psicomotricità Neurofunzionale. Si occupa come Chinesiologo di ginnastica Correttiva, valutazione posturale, rieducazione funzionale per patologie muscolo-scheletriche e riatletizzazione post infortunio. Come Psicomotricista si occupa di Attività Motoria Adattata per bambini con Disturbo dello Spettro Autistico e Deficit dello Sviluppo Motorio, rivolto al miglioramento e potenziamento delle abilità grosso e fino motorie.
Andrea Delvecchio
Dott. Scienze Motorie, Specialista in Valutazione Posturale
Laurea in Scienze Motorie presso la Facoltà di Rimini Scienze Motorie e Chinesiologo. Si occupa del percorso di ginnastica posturale presso la società Fisio Essere a partire dalla valutazione posturale del soggetto e programmazione del percorso annesso. Svolge metodi di rieducazione sportiva post traumatica di cui la parte specifica di riatletizzazione.
VALENTINA DELMONTE
Ricercatrice e Trainer
Laureata Magistrale con lode in Scienze Motorie e Sport all’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il Dottorato di Ricerca (Ph.D.) in Scienza dello Sport. Ha svolto un anno da Internal Student al “Centre d’Expertise de la Performance Gilles Cometti de l’Université de Bourgogne” (Dijon, Francia) e un anno come “Exercise Physiologist Research fellow” all’University of Miami Miller School of Medicine (Florida). A Miami ha conseguito anche l’abilitazione USA da Personal Trainer presso il Miami DADE College. Nella sua esperienza professionale decennale può vantare la collaborazione con professionisti internazionali e la partecipazione a numerosi congressi. Attualmente è docente all’Università degli studi di Pavia Scienze Motorie, è responsabile della didattica, Personal Training e docente presso la Scuola di Fitness delle Scienze Motorie (SFSM). In ATS, è Trainer ai corsi Ginnastica Posturale®, Ginnastica in Gravidanza®, Esercizio Funzionale® e Istituto Pilates.
ALBERTO FALCONE
Ricercatore e Trainer
Fisioterapista, Osteopata e Chinesiologo. Si è laureato in Scienze Motorie all’Università di Roma “Foro Italico” nel 2009, ha proseguito poi gli studi laureandosi in Fisioterapia all’Università “La Sapienza” di Roma nel 2015 e diplomandosi Osteopata presso la Fisiomedic Academy Omts nel 2019. Durante questi anni si è inoltre specializzato in rieducazione posturale con l’AIFiMM, rieducazione funzionale, riatletizzazione e miglioramento della performance. Ha conseguito corsi di perfezionamento in Riequilibrio Posturale Fasciale e nell’utilizzo delle tecniche manuali miofasciali per il riequilibrio dei disordini muscolo-scheletrici della colonna vertebrale e delle disfunzioni dell’ATM, in Posturologia, Massaggio Sportivo®, Decontratturante mio-fasciale, Linfodrenaggio manuale, Taping Elastico®, Esercizio correttivo®,Tecniche Manuali Integrate®, Coppettazione® e Moxibustione®. È stato docente presso l’Università di Catania negli anni 2017/19 al Master in “Posturologia e Scienza dell’esercizio fisico”. Svolge la sua attività come libero professionista e in ATS è Docente per Taping Elastico®, Ginnastica Posturale®, Coppettazione® Massaggio Sportivo® e Moxibustione® e autore di libri e articoli scientifici in ambito di salute.
Antonio Robustelli
Allenatore di Forza e Condizionamento
Consulente professionale di prestazione sportiva, allenatore di forza e condizionamento, e specialista dello sport applicato in Italia. Le sue aree di competenza comprendono: prevenzione d'infortuni, utilizzo della tecnologia nel campo sportivo, programmazione dell' allenamento della forza, sviluppo della velocità, monitoraggio del recupero e valutazione del rientro in campo. Da 17 anni, lavora in tutto il mondo con atleti professionisti e olimpici, nonché con squadre professionistiche in varie discipline (calcio, atletica, basket, rugby, baseball, ciclismo, sollevamento pesi, pallavolo, nuoto, arti marziali, scherma, pallanuoto, tennis, tiro con l' arco ecc.). È stato uno dei maggior esponenti e il primo a utilizzare la tecnologia nello sport (termografia a infrarossi, mappatura della pressione del piede, miotonometro, EMG e neurofeedback), per la valutazione dell' atleta, prevenzione degli infortuni e miglioramento delle prestazioni. È regolarmente invitato come oratore principale di conferenze internazionali in Scienze Motorie, Medicina, Forza e Condizionamento dello Sport: negli ultimi anni, è stato invitato da varie Università.
Donatella Polvara
Biologa, Analista di Laboratorio
Donatella Polvara è nata e cresciuta a Lecco, è biologa, analista di laboratorio e nutrizionista. Da anni si occupa di Alimentazione, seguendo corsi e conferenze in materia, è socio ordinario del CAI e membro interno del Comitato Scientifico del CAI Lombardia. Nel 2013 ha collaborato per la preparazione dei viveri con il progetto “Deep stop Lario 220”, per il record del mondo di permanenza sott’acqua di Danilo Bernasconi, a Faggeto Lario. Nel 2016 ha collaborato nella preparazione dei viveri, per l’impresa Manaslu 8163 mt. di Danilo Callegari. Nel 2017 ha dato consigli per le strategie di integrazione ai Ragni di Lecco, Luca Schiera e Paolo Marazzi, impegnati in Patagonia. Negli anni ha organizzato serate a tema sull’alimentazione in ambiente estremo con la collaborazione di Alpinisti e Recordman, con il patrocinio dei Ragni di Lecco e del CAI. Ha scritto articoli inerenti la nutrizione per Montagnatv, per Orobie e per altre riviste che trattano il tema della montagna. Da diversi anni si dedica con particolare interesse all’alimentazione in ambiente estremo. Ama viaggiare: ha percorso con gli sci da fondo vari tratti della Lapponia, ha visitato il Marocco, spingendosi fino ai confini con il Deserto del Sahara, ha percorso a piedi alcuni tratti della Death Valley e del Grand Canyon. In queste occasioni ha approfondito le sue conoscenze sulle tradizioni alimentari dei popoli che vivono negli ambienti più estremi del pianeta. La passione per la montagna, per lo sci in tutte le sue forme e per il trekking, la portano a scrivere due libri per la collana "Alimentazione in Ambiente Estremo", un connubio fra il racconto di imprese e i consigli nutrizionali utili per chi volesse affrontare gli ambienti estremi.
ANTONIO SQUILLANTE
Trainer ATS, Docente e Ricercatore
Antonio Squillante vive e lavora da molti anni negli USA. Dopo la laurea in Scienze Motorie presso la facoltà San Raffaele di Roma ha conseguito una Laurea Magistrale in Preparazione Atletica e Riabilitazione (M.S.) presso l’A.T. Still University (Mesa, Arizona) e successivamente ha intrapreso un Dottorato di Ricerca in biomeccanica dello sport presso il Dipartimento di Biomeccanica della University of Southern California (USC). È Preparatore Atletico, Docente e Ricercatore Universitario impegnato nel campo del sollevamento pesi olimpico e nell’atletica leggera, con particolare esperienza nelle applicazioni dello strappo, girata, slancio e nell’allenamento della forza oltre che Tecnico in vari settori giovanili e professionistici sportivi. Registered Certified Strength and Conditioning Specialist (NSCA CSCS*D RSCC) Antonio è inoltre responsabile del Comitato di Ricerca dedicato al Sollevamento Pesi Olimpico (NSCA Weightlifting SIG). Ha pubblicato articoli per alcune delle più prestigiose riviste scientifiche, tra cui il Journal of Strength and Conditioning e l’European Journal of Physical Education and Sport Science. Da anni collabora con il Settore Tecnico Nazionale di Sollevamento Pesi Olimpico USA Weightlifting e l’atletica leggera USA Track and Field. Si occupa di formazione e sviluppo come Docente presso la National Strength and Conditioning Association (NSCA).
MATT HANK
Ricercatore, Autore e Trainer
Dopo aver conseguito una Laurea in Sport Science presso la San Diego State University, un Master of Science in Kinesiology presso Cal State Northridge e conseguito le Certificazioni CSCS, * D, RSCC, USATF e USAW, ha lavorato nel settore delle Sport Science per oltre 20 anni, allenando atleti nei settori giovanili e nei massimi livelli professionistici in numerosi contesti sportivi. Ricopre attualmente il ruolo di Capo Allenatore per l'Allenamento della Forza e della Velocità al Santa Monica College per tutte le squadre di atletica del campus. È coordinatore regionale per la National Strength and Conditioning Association. È stato Coach presso LA Pierce College, nel ruolo di responsabile dello sviluppo atletico di 12 squadre come Head Strength and Conditioning Coach. Durante il suo mandato, il dipartimento di atletica ha ottenuto enorme successo vincendo 3 campionati statali di pallavolo femminile, 3 campionati di calcio, 14 campionati di Conference e oltre 100 calciatori hanno ottenuto una borsa di studio. Ha inoltre ricoperto ruoli di Head Coach per l'Allenamento della Forza e della Velocità presso ASAP Performance Training, LA Anaheim Angels, l'Università di San Diego e Cal State Northridge. È attualmente Direttore per lo stato della California Meridionale dell'NSCA e Responsabile del Coordinamento dei Clinic Nazionali nella California meridionale. Trainer e Autore ATS, ha realizzato il Video Corso di Formazione "Allenamento della Velocità", un'opera di assoluto valore che include le informazioni più aggiornate e scientificamente attendibili a disposizione di Preparatori Fisici e Atleti.
RENé MARIO CAVILLI
Trainer
Diplomato ISEF, grazie all’incontro con il Prof. Luca Deidda ha scoperto una passione per le Scienze Motorie. Entrato all’Università di Grenoble (Francia) ha conseguito la laurea magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Fisiche e Sportive con indirizzo preparazione mentale dell’atleta. Al termine di tale percorso è tornato in Italia dove si è specializzato in Chinesiologia Preventiva e Rieducativa. Durante il servizio militare diventa preparatore atletico degli atleti di sci nordico dell’Esercito Italiano, ciò gli ha permesso di lavorare con atleti importanti in Coppa Europa e Coppa del Mondo. Successivamente ha completato la sua formazione in Osteopatia e Posturologia Integrata. Nel 2007 si è perfezionato sulle basi Biomediche delle Metodiche Quanto-Biofisiche oltre ad avere conseguito il Diploma di Preparatore Atletico Professionista di Calcio lavorando per diverse società di serie A come consulente esterno. Attualmente sta ultimando i suoi studi in Fisioterapia ed è docente interno presso l’Istituto Nazionale in Formazione e Ricerca in Osteopatia e Posturologia (INFROP) oltre ad essere un Trainer ATS per Taping Elastico®, Coppettazione® Massaggio Sportivo® e Moxibustione®.
DAVIDE DIBERTI
Trainer
Laurea Triennale in Scienze Motorie e Sportive presso l’Università Telematica “San Raffaele” di Roma. Diploma Triennale in Posturologia Integrata presso l’Istituto Nazionale per la Formazione e Ricerca in Osteopatia e Posturologia di Torino (INFROP), dove attualmente studia Osteopatia. Consulente didattico e scientifico presso società sportive e gruppi sportivi, svolge la sua attività di Libero professionista come Chinesiologo, Posturologo e Osteopata presso il suo studio privato. Assistente alla docenza al corso di Chinesiologia presso la Facoltà delle Scienze Motorie di Torino (SUISM) e Docente federale presso corsi di Formazione di primo livello in Personal Trainer, in ATS collabora come Trainer.
FRANCESCO CORSI
Ricercatore e Trainer
Il piacere nel muoversi lo ha portato ad intraprendere il percorso Universitario nelle Scienze Motorie presso l’Università degli studi di Firenze, Laureandosi triennalmente nel 2011, con una tesi dal titolo “Vivere il movimento, l’integrazione mente-corpo in un’ottica di educazione-prevenzione e salute” ed alla Magistrale (2012), in attività motorie e sportive preventive e adattative, con una tesi dal titolo “Core stability e Taiji, metodiche di ginnastica posturale integrative” con lode. Successivamente consegue la qualifica di Naturopata (2014) presso la scuola Panakeia di Firenze, presso il centro di discipline bionaturali “Sinergie” e si perfeziona nella Posturologia Metodo Raggi® con Pancafit® (2015). Francesco ha effettuato il master in Posturologia Clinica a Pisa nel 2018. Praticante di arti marziali, continua con grande intensità lo studio delle discipline marziali interne del Qi Gong e del Taiji per un lavoro che coinvolga la persona in tutta la sua interezza fisica, mentale e spirituale. La passione verso il Qigong e le discipline cinesi lo porta ad approfondire costantemente le tecniche complementari, attraverso viaggi studio in Cina. In ATS è Docente per Coppettazione® e Moxibustione®.
Fabiano Cambule
Fisioterapista, Osteopata, Posturologo
Fabiano Cambule si laurea in Fisioterapia nel 2004 presso l’università di Pisa. Matura esperienza in un centro di Medicina Riabilitativa e seguendo le squadre di calcio del settore giovanile del Pisa. Lavora dal 2007 come libero professionista, affiancando la terapia manuale alla terapia fisica strumentale. Nel 2019 consegue il titolo di Osteopata D.O. presso la scuola Abeos di Bologna e adotta nella sua pratica lavorativa una visione più ampia nell'approccio al paziente. Nel 2022 frequenta il Master Universitario in Posturologia Clinica presso l’università di Pisa approfondendo ulteriormente lo studio dei sistemi recettoriali e la loro influenza sul sistema tonico-posturale.
ARMANDO CALIGARIS
Trainer
Laureato in Scienze Motorie, è preparatore Atletico Professionista FIGC e FIP e psicomotricista funzionale. Armando ha iniziato il suo percorso nelle Scienze Motorie per passione, frequentando numerosi campi da tennis, per poi trasferire la sua passione nella parte più attiva dello sport investendo in un proprio percorso di formazione, in modo tale da poter essere di aiuto alle nuove generazioni. Oggi Armando ha pubblicato libri di grande successo, come “Metodo Griglia Innovazione nell’Educazione Fisica” per cui presenta con ATS anche il corso di formazione.
MARCO LOMBARDI
Medico
Dopo aver conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Brescia, ha intrapreso il percorso di specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica presso lo stesso ateneo, è attualmente socio con la Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica. Coltiva la passione per la Nutrizione Umana, l’Integrazione Alimentare e l’Endocrinologia anche nell’ambito sportivo. I suoi interventi sono richiesti nei più prestigiosi convegni sulla medicina di laboratorio, la nutrizione e la medicina funzionale.
ROBERTO BENIS
Ricercatore e Trainer
Ha dedicato e continua a dedicare anni di accurato lavoro alla formazione. Ph.D. in Sport Sciences presso l’Università di Milano, Laureato in Scienze Motorie e Diplomato in STAPS all’Università di Digione (Francia). é inoltre dottore in Psicologia, Massofisioterapia e ha conseguito il Bachelor in Osteopathic Science presso l’Università del Galles. Oltre a numerose Certificazioni ha ricoperto ruoli di docenza per FIP, FIPAV, FIT si è certificato Strenght and Conditioning Coach NSCA. Ha maturato una lunga esperienza in ambito di preparazione fisica nella pallavolo, sia maschile che femminile, lavorando con la Foppapedretti Bergamo per 12 anni e le Nazionali femminili della Germania e Bulgaria. Dal 2008 ha ricoperto l’incarico di preparatore fisico della Nazionale Femminile di Basket Italiana e supervisione dei programmi di sviluppo per le Nazionali giovanili. In ATS è Autore e Trainer in Esercizio correttivo®.
MATTIA GIACOBONE
Ricercatore e Trainer
Dopo la Laurea in Scienze Motorie per il corso di Interfacoltà d’Ingegneria, Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia ed essersi specializzato in numerosi ambiti delle tecniche manuali, ha frequentato la Scuola Italiana di Osteopatia e Terapia Manuale S.I.O.Te.Ma, conseguendo il Diploma di Osteopatia (D.O.). Si è qualificato nell’applicazione del Taping Elastico®, Coppettazione®, Massaggio Sportivo®, Moxibustione® ed è stato nominato Trainer, ricoprendo numerosi incarichi di docenza e ricerca con ATS, per cui è anche Autore. é inoltre docente universitario presso la Facoltà di Scienze Motorie di Pavia e docente alla Scuola di Osteopatia Infrop. Esercita la libera professione come Osteopata e consulente presso numerose società sportive. Allenatore di calcio in settori giovanili professionistici (Inter, Pavia, Piacenza) si è laureato campione d’Italia under 15 nella stagione 18/19. Conduce il canale Professionisti del calcio per scienzemotorie.com.
ROBERTO PIZZICONI
Trainer
Laureato in Scienze Motorie presso l’Università di Medicina e Chirurgia “Tor Vergata” Roma, si è specializzato presso lo stesso ateneo con il Master in Posturologia Clinica ed è Pratictioner PNL 1° livello. Atleta professionista di Calcio in serie C, ha poi intrapreso la carriera di Preparatore Atletico formandosi con la Federazione Italiana di Atletica Leggera. La sua formazione integra l’approfondimento delle metodologie Taping Elastico®, Ginnastica Posturale® e Tecniche Manuali Integrate®.
NICOLA BIANCHI
Trainer
Laureato in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Firenze e Specializzato come Operatore della Rieducazione ed Osteopata, ha svolto numerose esperienze professionali in ambito tecnico come Preparatore Fisico, Allenatore, Insegnante e Docente. é fondatore e titolare di una delle più importanti palestre nella città di Lucca. Negli anni, ha integrato l’apprendimento del metodo Taping Elastico® per cui, in ATS, è Trainer ai corsi per la Certificazione Ufficiale.
PAOLO BARTOLUCCI
Ricercatore e Trainer
Laureato in Scienze Motorie e Specialista in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate presso l’Università degli Studi dell’Aquila. È Chinesiologo, Posturologo, Docente a contratto e Imprenditore, in ATS è Autore e Trainer per i corsi di formazione Taping Elastico®, Ginnastica Posturale® e esercizio funzionale®.
SIMONE SMIRAGLIA
Ricercatore e Trainer
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio” è abilitato alla professione di medico chirurgo. Precedentemente ha conseguito la laurea in Fisioterapia presso l’Università di Foggia. Ha svolto la sua attività in ambito sportivo e riabilitativo presso l’Associazione sportiva “SportArea” affiancando atleti di livello nazionale e collaborando con numerose cliniche private. Ha partecipato come medico fisioterapista per la Nazionale Italiana di Taekwondo al “Fujairah 2018 World Taekwondo Grand-Prix Final” negli Emirati Arabi e come Official Medical Director al “World Taekwondo Grand Prix Roma 2019”. È attualmente impegnato nella scuola di specializzazione in Medicina e Chirurgia e iscritto al master in Medicina Estetica. Porta avanti progetti di ricerca con ATS approfondendo il metodo Taping Elastico® e Coppettazione®.
FRANK CASILLO
Biologo Nutrizionista, Ricercatore, Docente e Trainer
Tra i più noti e autorevoli professionisti al mondo nel settore delle Sport Science e della Nutrizione, dopo aver conseguito la Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport presso l’Università di Medicina di Cagliari ha proseguito la sua formazione con un Master di II livello in “Stress, Sport, Nutrizione: Nuovi approcci diagnostici e terapeutici per Wellness, Fitness, Prevenzione e Riabilitazione” presso la Facoltà di Farmacia e Medicina, “La Sapienza” di Roma e continuando a formarsi nel campo della Neuroimmunomodulazione, Nutrizione Clinica, Riabilitazione fisico-motoria e Metabolismo, è conosciuto a livello internazionale per gli straordinari risultati raggiunti dai suoi clienti. Ha inoltre conseguito la Laurea in Scienze della Nutrizione Umana e l'abilitazione in qualità di Biologo Nutrizionista.
STEFANO SERRANò
Trainer
Dopo aver conseguito la Laurea specialistica in Scienze Motorie all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, continua la sua formazione qualificandosi Osteopata. Lavora dapprima come Tecnico Specialista in Atletica leggera, entrando poi nel 2003 a far parte dell’Areonautica Militare, nella quale svolge ancora oggi il ruolo di Allenatore, Responsabile e Preparatore Atletico, è anche Tecnico IV° livello Coni, collabora con l’Università di Roma “Foro Italico” per gli sport individuali nel biennio di specializzazione in scienza e tecnica dello sport e con la Federazione di Atletica leggera per la valutazione e la riatletizzazione; è da sempre un grande appassionato dello sport in generale e un punto di riferimento per i professionisti nei settori della salute e dello sport. In ATS, è Trainer per il Video corso di Metodologia e organizzazione dell’allenamento e allenamento della velocità.
FEDERICA DELFINI
Trainer
Diploma di Massofisioterapista conseguito presso il Centro Synapsy di Bergamo, si è specializzata con il Corso in Idrokinesiterapia, il Diploma di Istruttore Ginnastica Posturale II Livello, il Diploma di Riflessologa Plantare. Specializzata in Massaggio Sportivo, Connettivale, Pompage e Release Miofasciale, Massaggio Trasverso profondo e Linfodrenaggio Manuale Metodo Vodder. Svolge la libera professione presso Studi Chinesiologici specializzati in Movimento e Postura e l’attività di Massofisioterapista presso Poliambulatori e Società Sportive. È Operatrice Taping Elastico® e Coppettazione® ATS, con cui collabora come Trainer anche per Massaggio Sportivo®.
ALICE BUTTI
Trainer
Alice ha conseguito la Laurea Triennale in Scienze Motorie, Sport e Salute e la Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport e attività motorie preventive e adattate, presso L’università degli studi di Firenze. Esperta Formatrice presso Scuola Regionale dello Sport Regione Toscana per Metodologia dell’allenamento e dell’insegnamento per attività sportiva giovanile ed in ambito scolastico, è Docente di Scienze Motorie e Sportive negli istituti di istruzione secondaria di I e II grado e responsabile per l’insegnamento di Educazione Fisica in istituti di istruzione primaria. Dal 2012, svolge la sua attività come Maestra di sci con riconoscimento nazionale e internazionale, oltre che come libero professionista nell’ambito dell’allenamento come istruttrice di diverse discipline presso associazioni e aziende. Qualificata Operatrice di Taping Elastico® e Trainer di Ginnastica Posturale®, in ATS è autrice, collaboratrice e trainer.
GIOVANNI STEFANìA
Trainer
Laurea Triennale e Specialistica in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Pisa, Diplomando in Osteopatia presso Scuola ROI, svolge la sua attività come Direttore sportivo di 3° livello di ciclismo, Docente per la FCI, allenatore di triathlon e preparatore fisico di tennis 2° livello. Specialista in analisi biomeccanica del ciclismo, programmazione e monitoraggio dell’allenamento per gli sport di endurance, collabora con atleti world tour nel mondo ciclistico. Libero professionista nel settore delle Scienze Motorie e dell’Osteopatia, è specialista in Esercizio Correttivo® e collabora con ATS come trainer.
RICCARDO CAPELLO
Ricercatore e Trainer
Riccardo Mattia Capello è Osteopata ed esperto di tecniche complementari. Dopo la Laurea in Scienze Motorie e Sportive presso la SUISM di Torino, consegue il Diploma Triennale di Massofisioterapista e il titolo di Osteopata D.O.M.R.O.I. presso la scuola SIOTEMA di Torino e il CIO (Collegio Superiore di Osteopatia) di Parma. Specializzato in Osteopatia in ambito pediatrico presso la scuola SOMA di Milano e in ambito sportivo. Negli anni, studia la Medicina Tradizionale Cinese per integrare la visione olistica della persona e ampliare i "punti di vista". Gestisce un centro interdisciplinare in cui svolge la sua attività come Osteopata e Massofisioterapista, con una palestra annessa dove le persone possono allenarsi consapevolmente, seguite da personale qualificato. Come Osteopata, segue diversi sportivi tra cui triatleti, ciclisti, nuotatori, danzatori e lavora come Massofisioterapista ed Osteopata nel settore giovanile del Torino Fc. Da anni, collabora con la Federazione Ciclistica Italiana. Autore per il suo blog e riviste di settore, in ATS è autore e Trainer.
FRANCESCO CAMPA
Ricercatore e Trainer
Dopo la Laurea Triennale in Scienze Motorie e quella Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive con votazione 110 su 110 e lode presso l’Università di Bologna, ha successivamente intrapreso un Dottorato di Ricerca in Scienze Farmacologiche e Tossicologiche, dello Sviluppo e del Movimento Umano. La sua attività di docente e ricercatore presso l’Università di Bologna verte principalmente sullo studio della composizione corporea e le relazioni con la performance sportiva in atleti di élite. Ad oggi, è autore di oltre 30 pubblicazioni internazionali su riviste con impact factor. I suoi lavori sono stati più volte premiati in congressi nazionali ed internazionali ed è tra i membri editori del BMC Sports Science, Medicine and Rehabilitation. In ATS è Trainer e Autore.
STEFANIA TOSELLI
Ricercatore e Trainer
Il suo percorso inizia con la Laurea in Scienze Biologiche presso la facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell'Università degli Studi di Bologna, proseguendo con un Dottorato di Ricerca in Scienze Antropologiche ed ottenendo una borsa di studio post-dottorato presso l'Università degli studi di Bologna. È stata inoltre abilitata alla professione di biologo presso la stessa Università. Stefania è professoressa Associata e Ricercatrice e svolge la sua attività di docenza nei corsi di area Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Bologna. La disciplina di cui si occupa è l'Antropometria, dedicandosi alla valutazione del corpo umano attraverso l'utilizzo di strumenti, il cui impiego risulta utile soprattutto ai preparatori per migliorare le performance degli atleti e valutare la tipologia di allenamento più adatta ai giovani sportivi, in considerazione del loro stato maturativo. In ATS è Trainer e Autrice.
LUCA IATTARELLI
Co-Trainer
Chinesiologo Laureato in Scienze Motorie e Sportive e specializzato con lode in Scienze e Tecniche dello Sport presso l'Università degli studi dell'Aquila. Attualmente è laureando in Fisioterapia presso lo stesso ateneo. Preparatore dei portieri di calcio, collabora da diversi anni con il settore giovanile dell'Aquila Calcio. Si occupa inoltre di video analisi del movimento. Continua la sua formazione professionale seguendo corsi in ambito di riabilitazione, salute e miglioramento della performance nell'alto livello. È Specialista in Esercizio Correttivo® ATS.
ANTONIO TRIFILIO
Co-Trainer
Laurea Triennale in Scienze Motorie, Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport conseguite entrambe presso l'Università Degli Studi Dell'Aquila, Master di primo livello in Posturologia presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, Tecnico FCI. È autore del Capitolo 6 del Libro Biomeccanica "Esempi di video analisi della posizione in sella". Fondatore del centro Sport Science nel quale si occupa di valutazione funzionale, biomeccanica e programmazione dell'allenamento di endurance sportiva. Specializzato nello sport del ciclismo opera da libero professionista come Consulente e Preparatore Atletico.
PAOLO ARTIBANI
Co-Trainer
Laurea in Scienze Motorie e Sportive e Specializzazione in Scienza e Tecnica dello Sport 110/110 e Lode con discussione di una tesi sperimentale dal titolo “Valutazione osservazionale e qualitativa della corsa su treadmill” mediante l’utilizzo della Griglia di osservazione della corsa presente nel testo di Biomeccanica®. Attualmente studia Podologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Collabora con studi di fisioterapia e cliniche private svolgendo attività di valutazione posturale ed interventi correttivi, valutazioni qualitative del passo e della corsa, riatletizzazione, attività di prevenzione infortuni, preventive e adattate.  Preparatore atletico presso la Società calcistica A.S.D. Olimpica Tivoli e Specialista in Esercizio Correttivo® ATS.
SARA MONTEMARTINI
Co-Trainer
Laureata 110/110 presso l’Interfacoltà di Ingegneria, Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia e Diplomata MCB presso la Saint George School di Milano, dopo aver seguito diversi corsi di massaggio si è specializzata sul massaggio linfodrenante metodo Vodder. Attualmente sta completando il percorso magistrale in Scienze della Nutrizione presso la facoltà di Agraria dell’Università Telematica San Raffaele di Roma. Operatore specializzato Taping elastico®, Massaggio Sportivo®, nutrizione funzionale®, GINNASTICA POSTURALE® e co-docente per i corsi ATS, svolge la propria attività come libera professionista.