La tecnica Gua-Sha prevede l’utilizzo di particolari strumenti, le cui sagome sono funzionali ai distretti corporei che devono essere trattati. Il lavoro che abbiamo realizzato presso Istituto ATS negli anni, è fortemente orientato a diffondere i principi fondamentali, originali e comprovati, individuando ciò che risulta realmente utile e vantaggioso, da cosa commercialmente è utilizzato a scopo puramente speculativo.
- Il Set Strumenti Gua-Sha ATS, è composto da 5 “ferri” la cui maneggevolezza è ottimale per dosare una corretta pressione sui tessuti.
- Le particolari forme, consentono di trattare in modo semplice tutte le strutture corporee.
- Questo set di strumenti è ideale per il metodo Gua-Sha e per il trattamento dei trigger points e della fascia.
- L’acciaio inox di alta qualità, rende questi strumenti preferibili ai modelli in legno, giada, quarzo rosa o corno di bufalo
- Il Set comprende 5 strumenti per il Gua-Sha, consegnati in una valigetta rigida o in un astuccio.



Ferro 1
Definito anche “ferro da ricerca” o “search board”, in quanto utilizzato per ricercare eventuali problematiche del tessuto.

Ferro 2
Definito “Shark” per la similitudine con la “pinna di squalo”, oppure anche “triangolo”. Maneggevole e leggero, 3 angolazioni e 3 profili di utili per intervenire in aree circoscritte.

Ferro 3
Definito anche “Uncino – Hook” per la sua forma particolare. Utile per trattare gli arti superiori e alcune aree degli arti inferiori.

Ferro 4
Definito anche “Pipistrello” o “Bat Board” per la forma che ricorda quella di un pipistrello. Spesso in uso per arti superiori e inferiori, collo, petto. 6 angolazioni e un lungo profilo arrotondato che permette di operare in aree spaziose.

Ferro 5
“Ferro Lungo” o “Big Board”. 44,5 cm per intervenire su aree vaste come la schiena o i muscoli ischiocrurali.