Arezzo, Domenica 01 Ottobre 2023
Un incontro organizzato per la prima volta in Italia da Istituto ATS: Giacomo Catalani presenta Costantino Valente e il Dott. Zhou Gan Sheng, specialista in MTC e tra i maggiori esponenti al mondo in ambito di Qi Gong.
Da oltre 15 anni ATS, Istituto di formazione professionale in ambito scientifico, dedica un filone di ricerca e approfondimento alle Medicine Complementari, alla Nutrizione e alla Fitoterapia, presentando i migliori specialisti nel contesto internazionale. Questa occasione, sarà un momento d’incontro di assoluto valore, per conoscere il potenziale terapeutico del Qi Gong e incontrare gli studi orientali dell’arte medica, insieme all’approccio scientifico più moderno.
Dott. Zhou Gan Sheng proviene da un’area centrale della Cina, relativamente vicina al monte Huang Shan, la “Montagna Gialla” sacra ai taoisti. Ha allievi in molte parti dell’Asia e per le sue caratteristiche selettive degli studenti che si propongono, non accetta chiunque. Costantino Valente è l’unico occidentale che lui considera suo Tu Di, cioè allievo diretto.
Negli scorsi anni, Istituto ATS ha organizzato diversi viaggi in Cina per approcciare al Qi Gong e incontrare medici che potessero offrire un approfondimento tecnico, valutando scientificamente le applicazioni terapeutiche e studiando i relativi effettivi. I contenuti presentati dal Dott. Zhou Gan Sheng, ci hanno permesso di comprendere a fondo le dinamiche che sottendono tali pratiche e offerto la possibilità studiare fonti dirette. Un livello di conoscenza che riteniamo possa essere integrata con successo e valore nella visione occidentale della salute.
Medicina Tradizionale
La conferenza, sarà un momento per approfondire vari aspetti della Medicina, analizzando il concetto di Qi Gong e la diffusione di questo approccio nel contesto orientale. La medicina tradizionale, si basa su un approccio deduttivo che pone la persona come punto di partenza del proprio sistema terapeutico.
La particolarità di questo evento, risiede nel fatto che non si parlerà di teoria, bensì di approccio pratico e di esperienza clinica oggettiva, direttamente illustrata dal Dott.Zhou e sperimentata dai relatori che hanno potuto documentare tali informazioni.
Questo evento è rivolto a professionisti della salute e utenti, che desiderano comprendere da fonti dirette e autorevoli le informazioni e le applicazioni della medicina tradizionale.
Approccio Scientifico al Qi Gong
Nel capitolo 26 del nuovo Compendio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è stato inserito un sistema di classificazione utile a identificare concetti come “carenza di Qi”, “stasi del Qi della milza” oppure “equilibrio tra “Yin e Yang”. Termini utilizzati finora solo dagli operatori olistici occidentali e ovviamente, dai medici specializzati in Medicina Tradizionale Cinese.
Con le nuove indicazioni, l’OMS ha inoltre comunicato il suo piano per la Medicina Tradizionale Cinese invitando gli Stati membri e le altre parti interessate per la regolamentazione e l’integrazione di prodotti, pratiche e professionisti sicuri e di qualità garantita. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha inoltre rimarcato l’obiettivo della strategia: “promuovere l’utilizzo sicuro ed efficace della Medicina Tradizionale Cinese. Regolando, ricercando e integrando i prodotti della medicina tradizionale, i professionisti e le pratiche nei sistemi sanitari“, di tutto il mondo.
Cos’è il Compendio dell’OMS:
Si tratta del documento redatto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che classifica migliaia di malattie e diagnosi, definendo l’agenda medica in oltre 100 paesi. La documentazione presente nel Compendio influenza e indica le direttive su come i medici fanno diagnosi, su come gli epidemiologi fondano le loro ricerche, su come le compagnie assicurative determinano la copertura e su come i funzionari della sanità interpretano le statistiche sulla mortalità.
Nello specifico, il ventiseiesimo capitolo del Compendio dell’OMS, intende essere un riferimento standard che tutti i professionisti potranno utilizzare per aiutare a diagnosticare la malattia e valutare le possibili cause.
La Medicina Tradizionale Cinese (MTC)
È la più antica pratica per la cura del corpo conosciuta, ed è ancora usata attivamente in Cina, Giappone e Corea.
L’approccio della MTC, si fonda sulla teoria che la malattia derivi dal flusso improprio della forza vitale, definita “Qi”, a sua volta regolata armonizzando le forze opposte dello Yin e dello Yang, che si manifestano nel corpo sotto forma di esterno/interno, freddo/caldo, deficit/eccesso.
Oltre alla forza Vitale Qi e al rapporto dello Yin e Yan, all’interno della MTC vi sono altri principi cardini quali il Tao, i Cinque Elementi e i Meridiani.
L’energia Vitale Qi della MTC
La Medicina Tradizionale Cinese si basa quindi sulla teoria che l’energia vitale (Qi) fluisca lungo canali chiamati meridiani e permetta all’organismo di mantenere la salute.
La malattia in questo caso, si manifesta in funzione di un disequilibrio energetico, e i trattamenti come l’agopuntura e la fitoterapia, servono a ripristinarlo.
Dott. Zhou Gan Sheng
Istituto ATS si occupa di Studi Interdisciplinari nelle Scienze Applicate e nelle Neuroscienze. Alla luce dell’importante e attuale dibattito scientifico, per anni abbiamo cercato informazioni attendibili che potessero chiarire la natura del Qi e il ruolo che ha nella nostra vita. L’incontro con il Dott. Zhou Gan Sheng ci ha offerto la possibilità di trovare risposte molto più esaustive di ciò che potevamo immaginare. Riteniamo che questa conferenza, rappresenti l’inizio di un percorso di approfondimento che ogni ricercatore dovrebbe intraprendere, per scoprire i meccanismi fisiologici più intrinseci della natura umana. Il Dott.Zhou Gan Sheng, è una persona con una storia e una vita molto particolare, ha trascorso oltre 22 anni in un monastero immerso nelle montagne della Cina e durante questo lungo periodo, ha appreso le tecniche di meditazione e Qi Gong. La conoscenza che custodisce è tramandata solo verbalmente ed è molto raro avere la possibilità d’incontrarlo.
La conferenza sarà un momento d’incontro, durante il quale sarà possibile avere un’esperienza diretta dei concetti espressi dal Dott. Zhou Gan Sheng.


Dott. Zhou Gan Sheng
Specialista in tecniche energetiche, agopuntura tradizionale e Zhen Dao, un particolare tipo di agopuntura. Specialista in Fitoterapia e Qi Gong. Il Dott. Zhou Gan Sheng, ha trascorso oltre 22 anni in un monastero immerso nelle montagne della Cina nei pressi di Huang Shan, la “Montagna Gialla” sacra ai taoisti e durante questo lungo periodo, ha appreso le tecniche di meditazione e Qi Gong. La conoscenza che custodisce è tramandata solo verbalmente ed è molto raro avere la possibilità d’incontrarlo. Per conoscere meglio il Dott. Zhou Gan Sheng, è possibile seguire il Talk registrato nel 2018 con Giacomo Catalani.

Costantino Valente
Dott. in Scienze Statistiche. Dal 2010, allievo diretto del Dott. Zhou Gan Sheng e attualmente è uno dei pochi al mondo a conoscere il metodo completo di studio del maestro. Parla fluentemente cinese, lingua che ha appreso per approfondire gli studi della medicina tradizionale cinese. Ha sviluppato il metodo Nei Qi Gong, è maestro di varie specialità delle arti marziali. Attualmente è riconosciuto 7° Duan dalla Federazione Italiana Kung Fu Tradizionale, ed è un punto di riferimento in Italia per molti allievi e studenti. È docente e relatore in numerosi eventi in Cina, per esporre i suoi studi, i suoi metodi e le sue conoscenze.
Studi clinici e nuove prospettive
Il dibattito scientifico relativo alle terapie manuali, al Qi Gong, ai meridiani e alle tecniche della medicina tradizionale cinese, è tutt’oggi aperto e particolarmente intenso. Tuttavia abbiamo individuato che la conoscenza su cui si sviluppano i dialoghi e le relative analisi, è ancora frammentaria per molti operatori che si cimentano nella critica scientifica.
Istituto ATS, partendo da un’approfondita analisi e uno studio dei concetti propri della MTC, ha intrapreso un lungo percorso di ricerca in Asia, attraverso il quale si sono susseguiti vari incontri con esponenti del mondo medico-scientifico. Tra le prime considerazioni che abbiamo potuto valutare, vi è senza dubbio un approccio culturale particolarmente differente.
In ottica di rendere più comprensibile questo concetto, possiamo riflettere sulle differenze linguistiche e sulle barriere concettuali ad esse collegate. La lingua parlata, riflette un modello di pensiero, così per quella cinese, per quella araba, russa, certamente quella italiana e così via, per tutte le lingue del mondo. Gli aspetti culturali cinesi, sono connaturati nel processo terapeutico millenario, attraverso il quale si sono sviluppati numerosi concetti legati alle tecniche proprie della medicina tradizionale. Lo stesso rapporto tra maestro-allievo e medico-paziente, sono molto differenti rispetto alle dinamiche comportamentali che potremmo immaginare in occidente.
La farmacopea cinese, è altrettanto molto differente da quella dei paesi occidentali, così come la dietetica e la fitoterapia. Con questa consapevolezza, ci siamo addentrati nel tessuto culturale cinese per comprendere quali risultati potesse offrire tale approccio. L’incontro con il Dott. Zhou Gan Sheng è stato illuminate e chiarificatore. I positivi risultati che abbiamo raccolto e documentato, ci aprono a ulteriori e doverosi approfondimenti.
Alla luce dei dati che abbiamo raccolto, scientificamente rilevanti e statisticamente supportati, riteniamo opportuno coinvolgere i professionisti della salute per approfondire i fenomeni che abbiamo individuato, al fine di comprenderne il valore assoluto e i benefici correlati.
In considerazione del privilegio che avremo nel presentare per la prima volta in Italia una conferenza di questo livello, invitiamo i professionisti e coloro che desiderino comprendere da una fonte autorevole, a partecipare a questo importante evento.

Giacomo Catalani
Editore e autore di articoli, libri e video in ambito di scienza, salute, psicologia, comportamentismo. Esperto in ambito di comunicazione strategica. Presenta oltre 500 eventi formativi all’anno tra workshop, conferenze, seminari e summit, incontrando migliaia di persone. I suoi interventi sono richiesti dalle maggiori Istituzioni, federazioni e società. Da oltre 15 anni dedica un intero dipartimento di ricerca e produzione testuale alle pratiche della medicina tradizionale cinese, approfondendo e integrando l’approccio orientale alle conoscenze della medicina occidentale. L’incontro con molti dei maggiori esponenti nazionali e internazionali in ambito medico e terapeutico, ha portato allo sviluppo di numerosi laboratori e all’organizzazione di conferenze in Italia e all’estero. In questo evento sarà relatore e moderatore degli interventi che saranno presentati.
Analizzando i fenomeni in assenza di pregiudizio, come ogni ricercatore dovrebbe agire, il valore di questo incontro sarà inestimabile. La Medicina Traslazionale trasforma le scoperte scientifiche provenienti dagli studi di laboratorio, clinici o di popolazione, in nuovi strumenti clinici e applicazioni capaci di migliorare la salute umana. L’impegno di Istituto ATS nell’organizzazione di questo evento, nasce dalla volontà di condividere nuovi entusiasmanti scenari nel campo biomedico e della salute psicofisica. Invito a partecipare tutti coloro che desiderino ampliare le proprie conoscenze nel contesto medico e della salute.
Giacomo Catalani
Partecipazione su Prenotazione - Evento a Numero Chiuso
Per partecipare alla conferenza e ai successivi incontri di approfondimento, compila la form sottostante.
Per maggiori informazioni, contatta il Numero Verde Gratuito 800.17.30.25 oppure scrivi a info@istitutoats.com