
ATS in collaborazione con AKERN e JATREIA per offrire ai Professionisti della Salute e dello Sport i contenuti scientifici più aggiornati e la strumentazione tecnologica più innovativa. Una partnership siglata tra le principali realtà a livello internazionale per un accesso validato e gli strumenti più evoluti a disposizione di Nutrizionisti, Biologi, Preparatori Fisici, Terapisti e Professionisti della Salute. Studia con i migliori Docenti, Ricercatori e Professionisti a livello internazionale, come utilizzare correttamente la Bioimpedenziometria e la Plicometria, quali formule utilizzare e quali dati analizzare. Questo e molto altro nel nuovo libro di Stefania Toselli PhD e Francesco Campa PhD: Valutazione Antropometrica e della Composizione Corporea per la Salute e la Performance.

Azienda pioneristica nell’ambito della composizione corporea, da 40 anni è il punto di riferimento per la bioimpedenza. In questo senso AKERN continua a percorrere la strada dell’innovazione sempre un passo avanti, anticipando le necessità del futuro della diagnostica con tecnologie innovative.
INNOVAZIONE R&D E KNOW HOW AKERN
Ogni anno, investe una parte importante dei propri utili in ricerca operativa e sperimentale per affinare i propri sistemi hardware e software, con il fine ultimo di rafforzare l’affidabilità del dato, per un’applicazione sempre più diffusa dell’analisi bioimpedenziometrica nel mondo clinico.
RIGORE SCIENTIFICO
In 40 anni di attività il Team tecnico scientifico di AKERN ha saputo sviluppare algoritmi e equazioni esclusive, validati da migliaia di pubblicazioni scientifiche.
TECNOLOGIE
Tutte la tecnologia AKERN è dotata di certificazione medicale in classe IIA; ogni modello è rigorosamente registrato nei repertori dei dispositivi medici di ogni nazione europea e l’attività produttiva è controllata da organismo notificato di parte terza. Grazie a studi di validazione specifici, la tecnologia AKERN permette di effettuare analisi di composizione corporea in sicurezza su bambini, donne in gravidanza e su pazienti portatori di impianti attivi (AIMD) come pacemaker, defibrillatori cardiaci e pompe di infusione.